Viaggi in caicco sulle Coste Turche
Il kayik è un bialbero che fonde esteticamente e funzionalmente la antichissima storia egea (odissea) alle tecniche manuali di costruzione turca.
Il tempo medio di cantiere manuale di maestri d’ascia, calafati, meccanici e velisti… si aggira sui 18 mesi di lavoro.
Il pino di qualità superiore è il legno più usato, anche se sono comunque presenti quercia, mogano per gli interni eleganti, e teak sul ponte. Il teak veniva definito il legno-ferro.
Si naviga a velocità di crociera sui 5-6 nodi quasi sempre a motore, anche se la banca può raggiungere i 10.
Ha una notevole larghezza rispetto alle barche a vela e offre molto comfort. Sono barche dai 16 ai 27 metri a motore con due alberi per le vele anche se il fiocco di prua viene issato solo raramente in condizioni di mare normali con vento medio.
Gli spazi sottocoperta e sul ponte sono larghi e molto vivibili, molto più delle tradizionali barche a vela.
La vita a bordo diventa rilassata e comoda, difesa da ottimi e robusti parapetti da cui scendono le scalette verso il mare, permettendo uso immediato di bagni o di approdi in caletta.
Il caicco pesa pochissimo e quindi può attraccare a pochi metri dalla riva o scogli, oppure si ancora legato ad un cipresso che sorge sulla spiaggia.
A poppa c'è lo spazio veranda per consumare i pasti, sempre ben ombreggiata e ventilata.
Nella parte centrale, oltre una parte coperta per l’equipaggio e il pilotaggio, si trovano il salone-bar, la cucina e le scale di accesso sottocoperta alle comode cabine con letto doppio e servizi privati.
L'equipaggio (comandante e marinai) alloggia in cabine separate.
A prua c'è uno spaziosissimo ponte in teak pieno di cuscini per godere la vita di bordo, la navigazione, il vento e gli scenari.
I caicchi standard, funzionali senza aria condizionata, hanno le cabine dotate di wc/doccia privati.
I caicchi superior hanno aria condizionate per alcune ore del giorno e notte e rifiniture di maggiore lusso.
Le pulizie vengono effettuate una volta alla settimana e prima della partenza.
Durante l’itinerario le escursioni a terra sono facoltative e da pagarsi cash. Cosa portarsi in caicco? Non serve quasi niente.
In barca si porta una sacca morbida, la maschera, teli da mare.
Scenografica navigazione, baie con acque limpide, ottima cucina, natura vergine sono gli aspetti da godere di questa imbarcazione cambiando spiaggia e mare tutti i giorni. Bagni, sole, immersioni, visita della costa e soste in porti interessanti e in luoghi archeologici sulle coste saranno i temi del vostro viaggio
I nostri viaggi in caicco lungo le coste turche
Esempio Scheda tecnica del Caicco Standard TUMER1

- Yacht Type: Gulet
- Length Overall :27 m.
- Length On deck :24m
- Beam: 6 m. / 19'68
- HullMaterial: Wooden
- Flag of Registry: Turkey
- Registered Port: Marmaris
- Yacht Category: Standard
- A/C: Notavailable
- No. of Crew: 3
- CabinDetails: 8 Cabins; All Double
- MainEngines: 120 HP
- Generators: 2,5 KVA
- Electricity: 24V , 220V
- Entertainment: DVD, TV, Music Player
- Water Toys: Canoe Wind Surf, Snorkeling Equipment , Fishing Equipment
- Tender: Dinghy with 10 HP


I nostri viaggi in caicco lungo le coste turche