Viaggi sicuri in Bhutan

Dal 1974 il Bhutan ha seguito una politica di crescita prudente in modo da preservare la cultura e l'identità tradizionale. L'industria del turismo in Bhutan si basa sul principio di sostenibilità che significa che il turismo è ecologico, ambientale, sociale e culturalmente accettabile ed economicamente sostenibile. I turisti sono tenuti a viaggiare con i tour operator bhutanesi accompagnati da guide autorizzate, ospitati in alloggi, viaggiando su percorsi definiti e il pagamento di una tariffa giornaliera minima.
Quando e come viaggiare in Bhutan?
Il Bhutan va bene in tutte le stagioni. Primavera (marzo, aprile, e maggio) è il tempo del festival a Paro, uno dei più grandi festival monastici, Paro Tshechu. La temperatura è piacevole mite anche nelle regioni alpine.
Estate (giugno, luglio, agosto) - Questo periodo dell'anno è un po’ umido e monsonico, ma le temperature estive sono gradevoli. Autunno (settembre, ottobre, novembre) - Alta stagione tradizionale in Bhutan con il più alto numero di festival. Si può godere della visione chiara delle montagne e scarse precipitazioni, raccolta del riso, un paesaggio suggestivo, notevoli terrazze cangianti colore. Inverno (dicembre, gennaio e febbraio) - Le condizioni di asciutto secco e piacevole fanno di questo il momento migliore dell'anno per il bird watching nella giungla, trekking ai villaggi.
Tutti gli hotel e resort, alberghi e pensioni sono dotate di telefono, internet (wi-fi), acqua calda e fredda, riscaldamento dei locali, la televisione via cavo, macchina per tè/caffè (alcune località non forniscono la televisione in camere a seconda della loro posizione o il tema). La maggior parte degli hotel dello standard bhutanesi e non può essere paragonato agli standard internazionali ma sono buoni accoglienti e di stile locale. Rupia indiana è equivalente alla moneta bhutanese (Nu) .Ngultrum - (Rs.1.00 = Nu.1.00).
Le carte di credito possono essere utilizzati nella maggior parte degli alberghi - servizi ATM sono disponibili in quasi tutti i luoghi. (Master & carte Visa). Si può ottenere una SimCard locale se necessario.
Cibo Bhutanese
Quasi tutti i ristoranti servono bhutanese, indiana, continentale, tailandese e cinese. I punti principali della dieta del Bhutan sono il riso (rosso o bianco) e peperoncini. Un piatto favorito dalla maggior parte dei bhutanesi si chiama "Emadatsi", che è peperoncini e formaggio. La carne è consumata in Bhutan, così come lo sono le verdure. Cibo bhutanesi è piccante, dal momento che molti piatti sono realizzati con peperoncino, Bevande prodotte localmente birra chiamato 'Ara' che viene distillato dal riso, orzo o grano.
Qual è la lingua del Bhutan?
La lingua ufficiale in Bhutan è Dzongkha, anche se molte regioni hanno mantenuto i propri dialetti a causa del loro isolamento. L'inglese è insegnato nelle scuole, ed è ampiamente parlato da coloro che hanno ricevuto l'istruzione.
Qual è la valuta in Bhutan?
La moneta in Bhutan è chiamato il Ngultrum. Essa è legata ed uguali in valore alla rupia indiana, che è accettata anche in Bhutan. Non è possibile acquistare ngultrum prima di arrivare in Bhutan, ma si può facilmente acquistare ngultrum presso l'aeroporto di Paro, Bhutan National Bank e la Banca del Bhutan, e presso i principali hotel di Thimphu e Paro. Quando si visita città più piccole, tuttavia, si dovrebbe portare ngultrum per i tuoi acquisti, in quanto potrebbe non essere possibile scambiare la valuta.
Le carte di credito sono accettate solo in pochi negozi turistici di fascia alta. Ci sono sportelli bancomat disponibili in Bhutan - si può usare Master & Visa Card presso Bank of ATM Bhutan.
Come si fa a salutare e rivolgersi alle persone in Bhutan?
"Kuzuzangpola" significa "buona salute" è il modo più comune per salutare una persona. Questo saluto può essere utilizzato per tutto il giorno, indipendentemente dal fatto che sia mattina, pomeriggio o sera. I membri della famiglia reale sono chiamate con il prefisso Dasho (maschio) e Ashi (femmina). Un ministro o vice ministro Lyonpo e indossano sciarpa arancione sulle spalle con una spada lunga ornato indossato dalla vita sul lato destro. Persone i cui ranghi sono sopra il posto di direttore nel servizio civile indossano una sciarpa rossa (sciarpa data quando onorato dal re) sono rivolte come "Dasho", che significa la "migliore". Un monaco più giovane viene indicato con "Gelong", un monaco anziano come "Lopon", un anziano monaco -capo di un monastero o un tempio viene indicato con "Lam" in generale nominato "Je Khenpo". Monache sono chiamate "anims". Inoltre, un lama rieincarnato è noto come "Trulku" o "Rinpoche" ed è considerato altamente. Una donna anziana è indirizzato come "Aum" e un uomo come "Aap". Un ragazzo come "buu" e una ragazza come "bum". Un laico viene indicato con "Gomchen".
La fotografia in Bhutan?
Sì, la fotografia è consentito in Bhutan, lo scenario naturale è mozzafiato. Si prega di notare: la fotografia in monasteri, santuari locali delle istituzioni Dzong e religiose non è generalmente consentita ma la fotografia all'aperto è consentito o se non si è sicuri chiedere alla vostra guida.
Il Bhutan viene visitato ad altitudini inferiori al Tibet e il rischio mal di altitudine è veramente basso. Vi diamo comunque delle informazioni.
IL MAL DI ALTITUDINE colpisce per breve tempo una piccola percentuale di viaggiatori indipendentemente dall'età. Si manifesta in mal di testa più uno dei seguenti sintomi in differente grado: nausea, stanchezza, insonnia e eccitazione. Può avvenire dai 3000 mt in su ove la assenza di ossigeno comincia a manifestarsi. In realtà non si tratta di assenza di ossigeno ma assenza di pressione a spingere sangue e ossigeno fino in fondo agli alveoli. Per questo motivo è importante dove si passa la notte e non dove si trascorre il giorno. Benché la percentuale di ossigeno nell'atmosfera rimanga sempre circa sul 21% nel mentre noi andiamo su di altitudine diminuisce la pressione atmosferica e di conseguenza la pressione di penetrazione dell'ossigeno negli alveoli polmonari cioè la ventilazione. Ne risulta una limitata saturazione di ossigeno dei capillari e dei tessuti. Il concetto quindi è la saturazione. LA ACCLIMATAZIONE è molto utile, uno stato di tregua psicologica fra il corpo del nuovo arrivato e l’ambiente a basso ossigeno locale. Può durare da poche ore a 2 giorni.
REGOLE DA SEGUIRE - Ciò che conta è l’altitudine ove si passa la notte. La differenza fra la notte precedente e la prossima. Di solito il mal di altitudine si manifesta la notte in quanto il livello di ossigeno (ventilazione) nel sangue durante le ore di sonno diminuisce (i grandi scalatori sanno che raggiungono la vetta ma non vi dormono). EVITARE SFORZI I PRIMI GIORNI, non correre, neanche per scattare una foto meravigliosa o per andare a fare la pipì dietro una collinetta.
EVITARE ALCOOL DI OGNI TIPO MA I SONNIFERI HANNO LO STESSO NEGATIVO EFFETTO DEPRIMONO LA CAPACITA’ DI VENTILAZIONE. MANTENERE ALTO LIVELLO DI IDRATAZIONE BERE SENZA AVERE SETE.
MANGIARE UN POCO DI MENO E POSSIBILMENTE LIQUIDO (minestre) - MANTENERE ALTO LIVELLO DI DIETA DI CARBOIDRATI aiuta ventilazione e uso efficiente dell’ossigeno da parte dell’organismo. Fortunatamente a certe altitudini si trova solo ORZO, riso patate e poco altro pertanto la dieta è adatta. PURTROPPO DOBBIAMO METTERE FRA I CONSIGLI QUELLO DI CENARE IN MODO LEGGERO AL FINE DI EVITARE L’AUMENTO DI RICHIESTA DI OSSIGENO DERIVANTE DALLA FUNZIONE DIGESTIVA DURANTE LA NOTTE.
MEDICINALI e profilassi - È necessario fare un controllo medico prima di partire per escludere patologie preesistenti, non compatibili con l'altitudine (cardiopatie, problemi respiratori, patologie metaboliche scompensate come ad es. il diabete, e attenzione anche alla gravidanza). Per questo ognuno si doterà dei medicinali relativi alle proprie patologie. Un medicinale che possiamo consigliarvi per esperienza è il DIAMOX. Un diuretico di cui SI CONSIGLIA DI ASSUMERE MEZZA PASTIGLIA DI DIAMOX A PARTIRE DA 2-3 GIORNI PRIMA DELL’ARRIVO IN ALTITUDINE E PER UNA SETTIMANA. Le persone che soffrono di pressione alta possono raggiungere le stesse altitudini mantenendo le loro cure usuali.
VACCINAZIONI - Molte destinazioni con altitudini sono paesi in cui necessitano vaccinazioni per tifo e epatiti ed è bene conoscere il sintomo della diarrea del viaggiatore. La malaria non è un rischio di altitudine la trasmissione non ha luogo oltre i 2000 metri.
ALTITUDINE DELLE CITTA IN BHUTAN |
|
Paro |
2,250m / 7,382ft |
Chelela Pass |
3,700m / 12,139ft |
Thimphu |
2,350m / 7,710ft |
Phuentsholing |
300m / 985ft |
Dochu La Pass |
3,150m / 10,334ft |
Punakha |
1,310m / 4,300ft |
Wangduephodrang |
1,310m / 4,300ft |
Phobjhika (Gangtey) |
2,900m / 9,510ft |
Pele La Pass |
3,420m / 11,220ft |
Trongsa |
2,200m / 7,215ft |
Yutong La Pass |
3,425m / 11,269ft |
Bumthang |
2,800m / 9,185ft |
Thrumshing La Pass |
3,750m / 12,303ft |
Mongar |
1,700m / 5,580ft |
Korila Pass |
2,450m / 8038ft |
Trashigang |
3,773m / 12,375ft |
Trashiyangtshe |
1,850m / 6,070ft |