Esplora l’autentica essenza dell’Argentina con i nostri viaggi organizzati

L’Argentina è la terra della natura che si estende a perdita d’occhio, dalle pampas ai parchi ghiacciati del sud illuminati da lagune scintillanti. È un mondo a sé, ricco di sfaccettature e contrasti. Si parte dal fascino urbano di Buenos Aires, con la sua anima europea, i palazzi di fine 800 come ricamati con bassorilievi e motivi finissimi, le sue piazze e i quartieri colorati come la Boca e San Telmo - il tutto condito a ritmo di tango - per continuare verso le vaste distese della Patagonia, dove ghiacciai imponenti come il Perito Moreno dominano silenziosi la scena; passando dalla penisola di Valdes, dove la natura regna con un mosaico perfetto di ritmi e colori: orche, balene, pinguini e leoni marini si offrono alla vista, a turno durante i mesi, per tutto l’anno. Un viaggio in Argentina è ancora un’occasione per immergersi nelle tradizioni australi, assaporare piatti gustosi come l’asado o le empanadas, degustare ottimi vini e lasciarsi incantare dalle tonalità profonde del mate. Da Nord a Sud, dalle Ande all’oceano Atlantico australe. Con Yana Viaggi Tour Operator puoi partire con viaggi in piccoli gruppi o itinerari personalizzati, tutti con guide esperte, pronti a condividere con te le meraviglie di un paese che non smette mai di sorprendere, per un’esperienza coinvolgente e autentica, dove ogni tappa diventa un ricordo indelebile.

Itinerari Proposti


Le perle dell’Argentina: città da vivere in ogni tappa

Metropoli cosmopolite e villaggi immersi nella natura: le destinazioni simbolo del tuo viaggio in Argentina

Buenos Aires

Buenos Aires è una città profondamente elegante, capitale vibrante e cuore culturale dell’Argentina che riesce ad ammaliare con i suoi quartieri ricchi di storia, le grandi avenidas, il fascino retrò dei caffè storici e l’energia dei mercati popolari. Edifici magnifici, uno su tutti il Teatro Colón, contrapposti - ma con una certa armonia - ai quartieri un tempo più popolari come La Boca con le case colorate o San Telmo con murales e gallerie d’arte, passando dalla raffinata Recoleta in cui risuonano le note dei concerti dal vivo di tango, Buenos Aires ha un piccolo tesoro per tutti.

San Isidro

Non lontana dalla capitale, affacciata sul Río de la Plata, San Isidro è una meta ideale anche per la sua vicinanza alla capitale. Ricca di viali alberati, dimore storiche e impreziosita dalla Cattedrale neogotica, questa cittadina rivierasca riporta i visitatori indietro di un secolo, al fascino dell’alta borghesia argentina.

Trelew

Scendendo verso l’estremo sud, in Patagonia, troviamo Trelew. Luogo strategico per esplorare la natura selvaggia della regione, venne fondata da coloni gallesi e conserva un’identità culturale molto particolare che si ritrova nei musei, teatri e caffè locali. Punto di partenza per visitare riserve naturali come Punta Tombo, famosa per la colonia di pinguini di Magellano, Trelew è una base perfetta per chi ama il birdwatching e il contatto con la fauna australe.

Puerto Madryn

Città marittima e snodo fondamentale per gli amanti della natura: Puerto Madryn è la porta d’accesso alla Penisola di Valdés (UNESCO). Le spiagge della zona sono ideali per incontri ravvicinati con balene, leoni marini e delfini, mentre le acque locali invitano allo snorkeling con i leoni marini e a emozionanti escursioni in barca, a contatto con l’ecosistema marino.

Ushuaia

Conosciuta come la “fine del mondo”, Ushuaia è la città più a sud del pianeta. Qui i panorami andini si fondono con i canali marini e i ghiacciai millenari, e da questo avamposto australe, dal quale sono partite decine di spedizioni antartiche dalla fine del’800 a metà 1900, si parte per visitare il Parco Nazionale della Terra del Fuoco o per una crociera sul Canale di Beagle, in attesa degli incontri con la fauna delle isole. Durante la traversata, con la costa argentina da una parte e quella cilena dall’altra, ammireremo il Faro di Les Eclaireurs, che svetta rosso e bianco tra i leoni marini e i cormorani che stazionano alla sua base!

El Calafate

Famosa per la vicinanza al Ghiacciaio Perito Moreno, El Calafate è il cuore turistico della Patagonia argentina. Lagune dalle acque turchesi, steppe sconfinate e ghiacciai maestosi, la natura selvaggia domina la scena. Da qui si raggiungono facilmente anche altri giganti di ghiaccio, come l’Upsala.

San Carlos de Bariloche

Adagiata sulle rive del Lago Nahuel Huapi, Bariloche è una meta incantevole in ogni stagione, famosa per i suoi paesaggi montani che ricordano le località europee. Ideale per gli amanti degli sport invernali e delle escursioni tra boschi e laghi, ha una tradizione gastronomica di altissimo livello, con cioccolaterie e birrerie artigianali disseminate nelle vie cittadine.

Trevelin

Antico insediamento gallese incastonato tra dolci colline e valli fiorite. Ideale per chi è alla ricerca di tranquillità, questa località conserva tradizioni linguistiche e culturali uniche. I dintorni sono ricchi di spunti per escursioni a piedi o in bici, con la possibilità di esplorare parchi naturali come il Parco di Los Alerces, famoso per le sue foreste millenarie e le acque cristalline.

Attrazioni imperdibili: dall’arte urbana ai ghiacci eterni

Lasciati ispirare dai simboli culturali e dai paesaggi mozzafiato che l’Argentina può offrire

Avenida 9 de Julio

Considerata una delle strade più ampie del mondo, l’Avenida 9 de Julio è il cuore pulsante di Buenos Aires. Qui si può ammirare l’Obelisco, punto di partenza di ogni evento o manifestazione, un simbolo vero e proprio della città, nel cuore di tutti i porteños. Passeggiare lungo questa arteria imponente equivale a respirare l’atmosfera metropolitana tra caffè storici, teatri e palazzi dall’architettura eclettica.

Teatro Colón

Tra i teatri lirici più prestigiosi a livello internazionale, il Colón di Buenos Aires incanta per l’acustica eccellente e l’eleganza dei suoi interni. Un tour guidato permette di scoprirne la storia e i segreti dietro le quinte, mentre assistere a un concerto o a un balletto è un’esperienza imperdibile per gli amanti delle arti sceniche.

Avenida di Mayo

Vero e proprio corridoio storico che unisce la Casa Rosada al Palazzo del Congresso, l’Avenida di Mayo condensa l’essenza politica e culturale dell’Argentina. Punteggiata da caffè frequentati dai nuovi intellettuali, gli edifici in stile art nouveau, librerie e ristoranti tipici, questa via racconta secoli di passioni, dibattiti e fermento sociale.

La Boca

La Boca è un quartiere pittoresco e vivace, famoso per le case dipinte con tinte accese che costeggiano la via Caminito, praticamente un museo a cielo aperto a base di arte, musica e danza. È considerato la culla del tango e della passione calcistica.

Recoleta

Elegante e raffinato, il quartiere della Recoleta è un’oasi di cultura e bellezza, nota per la sua architettura di influsso europeo e per il suo cimitero monumentale, dove riposano figure storiche come Eva Perón. Qui si trovano musei, gallerie d’arte e raffinati caffè letterari, ideali per una pausa in totale relax. Il sabato è teatro di una fiera di artigianato, con centinaia di espositori. Un’esplosione di colori e oggetti unici, condito dalla musica e dal canto degli artisti di strada. Imperdibile.

Casa di Tango Viejo Almacén

Questa storica casa di tango è un luogo dove respirare l’anima più autentica di Buenos Aires. Tra note di bandoneón, voci graffianti e coppie di ballerini appassionati, il Viejo Almacén offre un viaggio indietro nel tempo, regalando serate indimenticabili a ritmo di danza.

Pinguini di Magellano a Punta Tombo

Un’autentica festa per gli amanti della natura: la riserva di Punta Tombo ospita la più nutrita colonia del Sudamerica di pinguini di Magellano. Camminare tra questi uccelli marini, ammirandoli mentre nidificano o si tuffano nell’oceano, è un’esperienza emozionante che avvicina all’autenticità della fauna patagonica.

Parco Nazionale della Terra del Fuoco

Situato nei pressi di Ushuaia, il parco offre sentieri immersi in una natura primigenia, tra foreste, laghi e montagne, dove il silenzio è rotto solo dal canto degli uccelli e dal sussurro dei ruscelli: ideale per chi cerca trekking, fotografia e avventura all’estremo sud del continente.

Fauna locale delle isole los Pájaros e los Lobos

Navigando nelle acque del Canale di Beagle, lasciando Ushuaia alle spalle, queste isole appaiono piano piano e offrono spettacolari incontri con leoni marini, cormorani e altre specie di uccelli marini.

Faro di Les Eclaireurs

Simbolo di Ushuaia, il “faro della fine del mondo” emerge solitario sulle isole rocciose del Canale di Beagle. Ammirarlo durante una navigazione significa rivivere le avventure dei grandi esploratori, lasciandosi cullare dalle onde e dalla luce rossa e bianca che illumina i confini della terra abitabile.

Ghiacciaio Perito Moreno

Un gigante di ghiaccio in costante movimento, il Perito Moreno è tra i più spettacolari del mondo. Situato nel Parco Nazionale Los Glaciares, vicino a El Calafate, ed è impressionante per le sue pareti di ghiaccio che più volte al giorno si infrangono nelle acque del Lago Argentino con un suono potente e ancestrale, davvero difficile da dimenticare.

Lago Argentino

Il più grande lago d’acqua dolce dell’Argentina, dalle acque turchesi, circondato da distese glaciali che. Le escursioni in barca permettono di ammirare da vicino gli iceberg galleggianti, creando un’atmosfera che sembra di un altro mondo.

Ghiacciaio Upsala

Immenso, affascinante. Lingue di ghiaccio enormi che emergono tra le vette patagoniche con le sue i. Raggiungibile solo in barca dal Lago Argentino, lascia a chi lo osserva la sensazione di un tempo sospeso tra natura e leggenda.

Parco di Las Alarces

Patrimonio UNESCO, il Parco Nazionale Los Alerces è la casa delle foreste millenarie di alberi alerce, che si interrompono per far spazio ai laghi dalle acque limpide e i sentieri immersi nel verde. Un vero paradiso per gli appassionati di trekking, kayak e birdwatching, un contatto profondo con la natura più pura.

Comfort, Assistenza ed Esperienze

Dal coordinatore esperto all’alloggio accuratamente selezionato: l’Argentina in tranquillità e comodità

Guida Parlante Italiano

Per apprezzare al meglio le visite culturali in Argentina, mettiamo a disposizione le nostre guide locali in italiano.

Hotel 3 e 4 Stelle

Selezioniamo personalmente le strutture ricettive che utilizziamo, situate in zone strategiche e dotate di tutti i servizi necessari. Dalle strutture a 3 stelle accoglienti e funzionali, ai 4 stelle con comfort superiori, offriamo soluzioni adatte a ogni esigenza.

Escursione a Tigre e al Delta del Fiume Paraná

Esploreremo il suggestivo Delta del Paranà partendo dalla città di Tigre, nella parte settentrionale del comprensorio di Buenos Aires. Lungo i canali e le isole fluviali, navigheremo in mezzo a foreste. villaggi su palafitte e dimore storiche. Un’escursione affascinante, perfetta per entrare in contatto con un ambiente unico, dalle sfumature davvero particolari.

Escursione alla Penisola di Valdés

La Penisola di Valdés – a circa due ore di volo da Buenos Aires - è un vero santuario di biodiversità, dichiarato Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO. La nostra escursione è dedicata all’avvistamento delle colonie di leoni marini, foche, pinguini e, in determinati periodi dell’anno anche al passaggio delle balene franche australi.

Avvistamento delle Balene

Il momento clou per molti viaggiatori è l’incontro con questi giganti del mare. A bordo di imbarcazioni sicure ed ecocompatibili, avvisteremo le balene franche australi, che durante la stagione riproduttiva popolano le acque della Penisola di Valdés. Un’esperienza intensa, un contatto profondo con la natura.

Coordinatore Yana

Nel caso dei piccoli gruppi (da 8 a 12 partecipanti) con la formula del Fly and Drive, mettiamo a disposizione un coordinatore per facilitare e arricchire l’esperienza dei viaggiatori. Il coordinatore Yana che starà sempre con voi e vi accompagnerà in tutte le visite e spostamenti.

Sapori autentici dall’Argentina

Dalla griglia alle prelibatezze dolci, un viaggio nel gusto tra le specialità argentine più iconiche

Bife de lomo

Considerato uno dei tagli di carne più pregiati, il bife de lomo argentino è celebre in tutto il mondo per la sua tenerezza e sapidità. Gustato alla griglia o appena scottato, questo filetto di manzo conquista il palato con la sua consistenza succosa e un aroma che richiama la tradizione delle pampas.

Empanadas

Piccoli fagottini di pasta ripieni, le empanadas sono tra gli snack più diffusi in Argentina. Possono contenere carne, formaggio, verdure o pesce, a seconda della regione. Ogni morso racchiude i sapori delle cucine locali, trasformando un semplice street food in un simbolo dell’identità gastronomica argentina.

Asado

Più di un semplice barbecue, l’asado è una vera e propria cerimonia culinaria. La carne, solitamente manzo, ma anche agnello o maiale, viene cotta lentamente sulla griglia a braci di legna. Il risultato è un sapore inconfondibile, un profumo intenso e un momento conviviale attorno alla tavola, dove il cibo diventa occasione di condivisione.


Locro

Piatto tradizionale della cucina criolla, il locro è una zuppa densa a base di mais bianco, zucca, fagioli e carne. Corposa e nutriente, veniva consumata dai popoli andini e rappresenta ancora oggi un comfort food perfetto per le fredde serate invernali, carico di storia e significati culturali.

Chorizos

I chorizos argentini sono salsicce dal gusto deciso, spesso servite come antipasto durante un asado o utilizzate per preparare il classico “choripán”, un panino con chorizo, insalata e salse piccanti. Un vero trionfo di sapori intensi e rustici, capaci di soddisfare gli amanti della carne.

Humita

Ricetta di origine precolombiana, la humita consiste in un impasto di mais fresco, spezie e formaggio, avvolto nelle foglie di pannocchia e cotto a vapore. Delicata e profumata, questa pietanza è un ponte verso le antiche tradizioni culinarie delle popolazioni andine, richiamando sapori semplici e genuini.


Cremona Bread

Di ispirazione europea, il pane Cremona ha una crosta croccante e una mollica soffice, perfetto per accompagnare i pasti o per essere gustato da solo. Presente sulle tavole argentine da generazioni, rappresenta un elemento base, un fedele compagno di formaggi, salumi e salse tipiche.

Sorrentinos

Un omaggio all’influenza italiana nella cultura argentina, i sorrentinos sono ravioli di dimensioni maggiori, ripieni di ricotta, prosciutto o spinaci, serviti con salsa di pomodoro o burro e salvia. Un piatto che mescola le radici europee al tocco locale, donando al palato una piacevole sensazione di familiarità e novità.

Alfajores con dulce de leche

Dolcetti simbolo dell’Argentina, gli alfajores sono due biscotti friabili uniti da un goloso strato di dulce de leche e spesso ricoperti di cioccolato o glassa. Ideali per la merenda o con il caffè, regalano un morso di dolcezza e morbidezza che sa di festa e tradizione.


Il mate

Più di una bevanda, il mate è un rito quotidiano che incarna l’ospitalità e la convivialità argentina. Preparato con foglie di yerba mate essiccate, si beve con una bombilla (cannuccia filtrante) da un recipiente tondeggiante – spesso una piccola zucca esssiccata - e si condivide con amici e familiari. Dal sapore vegetale e leggermente amaro, il mate rappresenta un gesto di fratellanza e comunità.

Vino argentino:

Con vigneti tra i più alti del mondo e terroir di grande varietà, l’Argentina produce vini di eccellente qualità. Il Malbec, in particolare, è diventato un simbolo enologico nazionale. Raffinati, intensi e armoniosi, i vini argentini accompagnano alla perfezione le specialità culinarie, esaltando i sapori e trasformando ogni pasto in un’esperienza sensoriale completa.


Fede, Tradizione e Identità Culturale

Scopri l’influenza del credo religioso argentino sul patrimonio storico, artistico e sociale, per comprendere più a fondo l’anima del Paese.

Cattolici

La maggior parte della popolazione argentina si dichiara cattolica, retaggio delle influenze coloniali e dei missionari europei. Il cattolicesimo non è solo un culto, ma una parte integrante della vita quotidiana: le chiese e le cattedrali, spesso espressioni di un’architettura maestosa, punteggiano le città e i villaggi, mentre processioni, feste patronali e celebrazioni liturgiche scandiscono il calendario. Le visite a luoghi come la Basilica di Luján o le antiche riduzioni gesuitiche offrono l’opportunità di immergersi nella storia religiosa e nella spiritualità del Paese.

Protestanti

Negli ultimi decenni si è assistito a una crescente presenza di comunità protestanti e di chiese evangeliche. Questi centri di culto sono spesso luoghi di forte aggregazione sociale, dove i fedeli si riuniscono per pregare, cantare e supportarsi a vicenda. La dimensione comunitaria del protestantesimo argentino rappresenta un importante tessuto connettivo per molte persone, soprattutto nelle zone rurali e periferiche, e consente di conoscere un volto nuovo e dinamico della spiritualità locale.

Ortodossi

Le comunità ortodosse, formate principalmente da discendenti di immigrati russi, greci, serbi e altri popoli dell’Europa orientale, arricchiscono il panorama religioso argentino con il loro patrimonio di riti, icone sacre, liturgie cantate e festeggiamenti del calendario giuliano. Le chiese ortodosse, con le loro cupole a bulbo e l’interno ricco di iconostasi, rappresentano un ponte verso l’antico oriente cristiano, contribuendo alla varietà religiosa del Paese e offrendo al viaggiatore l’opportunità di scoprire una dimensione spirituale affascinante e poco conosciuta.

Altre religioni

Oltre alle principali confessioni cristiane, l’Argentina ospita minoranze religiose di grande interesse. Comunità ebraiche, musulmane, buddiste e di altre fedi hanno portato con sé tradizioni, usanze e luoghi di culto dall’atmosfera unica. Ad esempio, è possibile imbattersi in sinagoghe storiche, templi buddisti immersi nella quiete della natura o moschee integrate nel tessuto urbano. Questa pluralità di credi e spiritualità rende l’Argentina un mosaico di culture e sensibilità religiose, permettendo al viaggiatore di incontrare volti e storie diverse che testimoniano la ricchezza umana del Paese.


Domande Frequenti sul Viaggio in Argentina

Tutte le informazioni utili per prepararti al tuo prossimo tour in Argentina

Tra i souvenir più apprezzati vi sono i prodotti artigianali in cuoio, i poncho in lana di alpaca, gli oggetti in legno intagliato, il mate e bombilla (per la preparazione del mate), oltre ai celebri alfajores ripieni di dulce de leche. Anche il vino Malbec, tipico dell’Argentina, può essere un regalo gradito e di qualità.
Per i cittadini italiani che visitano l’Argentina come turisti è sufficiente il passaporto con una validità residua di almeno 6 mesi. Non è richiesto il visto turistico per soggiorni inferiori ai 90 giorni. È consigliabile portare con sé copie dei documenti e un’assicurazione di viaggio che copra spese mediche e inconvenienti.
Non ci sono vaccinazioni obbligatorie per entrare in Argentina, ma è raccomandato avere il ciclo vaccinale di base aggiornato. In alcune aree rurali, può essere opportuno valutare la vaccinazione contro l’epatite A, il tifo o la febbre gialla, a seconda della zona visitata. È sempre consigliabile consultare un medico prima della partenza.
Il periodo migliore dipende dalla regione che si desidera visitare. L’estate australe (dicembre-febbraio) è ideale per la Patagonia e la Terra del Fuoco; la primavera e l’autunno (settembre-novembre e marzo-maggio) offrono temperature miti a Buenos Aires, nelle zone andine e nella regione dei laghi. Durante l’inverno australe (giugno-agosto), Bariloche offre ottime condizioni per gli sport invernali.
L’Argentina è generalmente un Paese sicuro per i turisti, soprattutto nelle zone più frequentate. Tuttavia, come in ogni grande città, è bene prestare attenzione a borseggi e truffe, evitando di sfoggiare oggetti di valore. Rispettando le normali precauzioni di viaggio (non circolare in zone isolate di notte, custodire bene i propri documenti) si può godere di un soggiorno tranquillo. La Patagonia è estremamente sicura.
L’Argentina adotta il fuso orario UTC-3 durante tutto l’anno, senza cambi stagionali. Questo significa che rispetto all’Italia, a seconda dell’ora legale o solare, c’è una differenza che varia tra le 4 e le 5 ore in meno.
La lingua ufficiale è lo spagnolo (castigliano) e l’inglese non è parlato da tutti. Tuttavia, nelle principali destinazioni turistiche, hotel, agenzie di viaggio e attrazioni culturali, è frequente trovare personale in grado di comunicare in inglese. Avere qualche nozione di spagnolo può rendere l’esperienza più autentica e agevole.
La valuta ufficiale è il Peso Argentino (ARS). È consigliabile avere contanti, poiché non tutte le piccole attività accettano carte di credito. Tuttavia, carte internazionali come Visa e MasterCard sono diffuse in hotel, ristoranti e negozi di maggior livello. È bene monitorare il tasso di cambio prima della partenza poiché da metà/fine 2023 ci sono state molte oscillazioni dovute a scelte politico/governative.
Per chiamare dall’Argentina all’Italia, comporre il prefisso internazionale 0039, seguito dal numero dell’abbonato. I costi variano a seconda dell’operatore telefonico e del piano tariffario. Per risparmiare, si possono utilizzare schede SIM locali, app di messaggistica con chiamate VoIP o carte telefoniche internazionali.
Il costo della vita in Argentina è più o meno parificato o appena inferiore rispetto all’Europa, ma varia notevolmente tra città e aree rurali. Mangiare in un ristorante di fascia media, spostarsi in taxi o acquistare souvenir è generalmente conveniente. I prezzi salgono molto in zone turistiche rinomate (una su tutte la Patagonia), ma in generale il rapporto qualità-prezzo è interessante.
In Argentina si utilizzano principalmente prese di tipo C (europeo a due poli) e di tipo I (con due lamelle oblique e una verticale). È consigliabile portare con sé un adattatore universale in modo da poter ricaricare tutti i dispositivi elettronici senza problemi.
Le banche sono aperte generalmente dal lunedì al venerdì, dalle 10:00 alle 15:00. I negozi in città spesso aprono tra le 9:00 e le 10:00 e chiudono dalle 19 alle 20:00 , con una pausa pranzo non sempre osservata. Gli ambulatori medici e farmacie hanno orari variabili, ma nelle grandi città si trovano spesso strutture aperte 24 ore su 24.
Il numero di emergenza generale è il 911, utilizzabile per polizia, ambulanza e vigili del fuoco. È consigliabile annotare i contatti dell’Ambasciata Italiana a Buenos Aires e dei consolati presenti nel Paese. Prima della partenza, si può consultare il sito web del Ministero degli Esteri italiano per avere tutti i riferimenti aggiornati.
Durante il lungo volo per l’Argentina, si consiglia di mantenersi idratati, alzarsi di tanto in tanto per fare brevi passeggiate e ridurre il jet lag riposando o ascoltando musica rilassante. Portare un cuscino da viaggio, mascherina per gli occhi e tappi per le orecchie può migliorare il comfort a bordo.
Sì, l’Argentina è una destinazione adatta anche alle famiglie con bambini. Nelle grandi città sono disponibili servizi dedicati, menu per bambini, parchi e attrazioni culturali interessanti. Le escursioni naturalistiche possono essere programmate in maniera da non affaticare i più piccoli e offrire loro esperienze divertenti e istruttive. I bimbi ameranno gli incontri con i pinguini e le balene!
La maggior parte degli operatori telefonici italiani offre piani di roaming internazionale, ma i costi possono essere elevati. È spesso più conveniente acquistare una E-SIM presso i siti dedicati prima della partenza oppure acquistare in loco una SIM argentina per avere tariffe più convenienti per la rete dati. Le SIM prepagate sono facilmente reperibili, basta avere con sé il passaporto.
L’abbigliamento dipende dalle zone e dalla stagione. Durante l’estate australe consigliamo abiti leggeri, cappello e occhiali da sole. In Patagonia, abbigliamento a strati, giacca a vento e scarpe da trekking. Una giacca leggera è sempre utile a Buenos Aires, dove le serate possono essere più fresche. Non dimenticare adattatori, power bank e una buona crema solare.
Varie compagnie aeree offrono voli diretti o con scalo dall’Italia all’Argentina. Aerolíneas Argentinas, Alitalia (ora ITA Airways), Iberia, Lufthansa, AirEuropa, Air France e KLM sono tra le principali opzioni, spesso con scalo in aeroporti hub europei. Contattate Yana Viaggi per trovare l’opzione più adatta.
Nelle grandi città come Buenos Aires, l’acqua del rubinetto è generalmente potabile, ma può avere un sapore diverso da quello a cui si è abituati. Se si preferisce, si può optare per acqua in bottiglia sigillata, soprattutto nelle zone rurali, per garantire la massima sicurezza.
La situazione è in miglioramento, con molti hotel, musei e attrazioni turistiche che si stanno adeguando alle normative per l’accessibilità. Tuttavia, non tutti gli spazi pubblici sono pienamente accessibili. Prima della partenza, è consigliabile contattarci per verificare l’accessibilità dei servizi.
Le carte Visa e MasterCard sono ampiamente accettate in hotel, ristoranti e negozi, soprattutto nelle città più grandi. Tuttavia, è bene avere a disposizione contanti per piccole spese, artigianato o attività. Prima di partire, informare la banca del viaggio per evitare il blocco della carta per transazioni sospette all’estero. Preferibile non ritirare agli ATM ma cambiare euro presso le Case di cambio.

Yana Tour Operator

by DaVinci Travels srl
Empoli
P.Iva 06500700486
c.s. 100.000€ i.v.

Privacy & cookie policy
Modifica i Consensi

© 2025 | All Rights Reserved

Restiamo in contatto!

Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere periodici aggiornamenti su offerte e informazioni utili.

Clicca qui per Iscriverti
Contattaci
Tel. 0571 913093
Email. info@yanaviaggi.it

Seguici sui Social

Un progetto Kuna Web Agency - credits