Parti con Yana Viaggi alla scoperta del Perù, denso di storia e cultura, dalla ricchezza e varietà naturalistica impattante. Inizieremo dalle piazze coloniali di Lima ed Arequipa un percorso che conduce verso le più importanti vestigia dell’impero Inca, come Machu Picchu e la Valle Sacra e Cusco, passando per le Linee di Nazca ancora misteriose, e Puno con le tradizioni andine, molte delle quali ancora onorate. Ogni giorno sarà racchiuso in una cornice differente: l’oceano, le montagne, i ghiacciai, il deserto.
Accompagnati da ottime guide locali in italiano e autisti esperti, i tour Yana in Peru svelano un mondo di mercati locali, sapori autentici e panorami che incantano, dai picchi delle Ande fino alla distesa d’acqua del lago Titicaca, il lago navigabile più alto al mondo. I nostri tour organizzati combinano comfort, sicurezza e flessibilità, offrendo anche itinerari personalizzati. Il Perù saprà stupirti e incantarti, regalando memorie e ricordi preziosi.
Capitale cosmopolita del Perù, Lima fonde tradizione e modernità in un affascinante connubio. Le sue piazze coloniali, come Plaza de Armas, ospitano imponenti palazzi storici e chiese secolari. La forte impronta spagnola si ritrova nel monastero di San Francesco, che si mostra ai visitatori in tutta la sua imponente presenza. I quartieri di Miraflores e Barranco mostrano invece il volto contemporaneo della città, con ristoranti gourmet, gallerie d'arte e scorci sull'Oceano Pacifico, offrendo l'occasione perfetta per assaporare la rinomata cucina peruviana e scoprire i musei dedicati alle civiltà precolombiane.
Porta d'accesso all'omonima Riserva Nazionale , questa cittadina costiera è il punto di partenza per esplorare spiagge incontaminate, scogliere a picco sul mare e habitat ricchi di fauna marina. Da Paracas partiremo in barca verso le Isole Ballestas, dove colonie di leoni marini, pinguini di Humboldt e uccelli animano un panorama naturale unico e selvaggio.
Situata nel deserto meridionale del paese, Nazca è famosa per le sue enigmatiche linee tracciate sul terreno, un mistero archeologico che continua ad affascinare i viaggiatori di tutto il mondo. L'emozionante sorvolo a bordo di piccoli aeromobili consente di ammirare dall'alto una complessa rete di figure geometriche e zoomorfe. Da non perdere una visita alla casa-museo di Maria Reiche, la ricercatrice che tanta parte ha avuto nella preservazione del sito, ed al Museo Antonini per approfondire la storia e la cultura pre-incaica locale.
La “Città Bianca”, così chiamata per le costruzioni realizzate in sillar, una pietra vulcanica dal colore chiaro, è un gioiello architettonico incastonato tra vulcani imponenti. Arequipa invita a passeggiare tra le sue strade coloniali, a visitare il Monastero di Santa Catalina, una vera città nella città, e ad esplorare i mercati locali ricchi di sapori andini. Punto di partenza ideale per escursioni verso il Canyon del Colca, Arequipa offre un'armonia perfetta fra natura e cultura.
Piccolo centro rurale alle porte del Canyon del Colca, Chivay accoglie i viaggiatori con la sua autenticità. Le sorgenti termali di La Calera consentono momenti di relax dopo lunghe escursioni, mentre i villaggi circostanti offrono uno sguardo sulla vita quotidiana delle comunità andine. Da qui partono tour alla scoperta di antichi terrazzamenti agricoli, paesaggi alpini, vigogne e l'impressionante volo dei condor.
Affacciata sulle rive del Lago Titicaca, Puno è il cuore della cultura andina. Una città che abbraccia tutti nelle sue tradizioni, ricca di numerosi festival folkloristici e dalla cucina saporita. Da questa città si salpa per visitare le Isole degli Uros, strutture galleggianti create interamente con la canna di totora, e l'Isola di Taquile, dove si respira un'atmosfera autentica e senza tempo.
Antica capitale dell'Impero Inca, Cuzco è un vero museo a cielo aperto. Le sue strade di pietra, i templi e le chiese coloniali erette su fondamenta incaiche raccontano secoli di storia. Punto di partenza per esplorare la Valle Sacra e raggiungere la leggendaria montagna Machu Picchu. La zona circostante è ricca di mercati artigianali, saline tuttora in funzione e siti archeologici dalle dimensioni impressionanti come Ollantaytambo, raggiungibile in poco più di un'ora. Un soggiorno a Cuzco è un viaggio nel cuore spirituale e culturale del Perù.
Situata nel cuore di Lima, Plaza San Martín ha una forte impronta coloniale, incorniciata da edifici storici e monumenti imponenti. È il punto di partenza ideale per esplorare la capitale, concedersi un caffè all'aperto e ammirare la vibrante vita urbana della capitale.
Fulcro storico di molte città andine, la Plaza de Armas di Lima - come quella di di Cuzco - è contornata da cattedrali, palazzi e portici che raccontano secoli di storia. Spesso è animata da spettacoli, cerimonie e manifestazioni culturali.
Ospitato in un'elegante villa coloniale, il Museo Larco di Lima conserva una delle più ricche collezioni di arte precolombiana del Paese. Dalle raffinate ceramiche Moche all'oreficeria dei Chimú, ogni sala rivela un frammento dell'antica identità peruviana.
Un'area naturale protetta che abbraccia dune, coste rocciose e acque limpide dell'Oceano Pacifico. In cui è possibile osservare numerose specie di uccelli marini, fenicotteri e leoni marini, immersi in un paesaggio di rara bellezza.
A breve distanza da Paracas, queste piccole isole rocciose ospitano colonie di pinguini di Humboldt, leoni marini e cormorani. Raggiungibili in barca, le Isole Ballestas sono un paradiso per gli amanti della fauna marina, offrendo scorci fotografici indimenticabili, tra cui il famoso ed enorme Candelabro, disegnato da mani misteriose sulla collina che si affaccia sul mare, e che nonostante vento, piogge e tempo non si è mai modificato.
Un miraggio nel deserto, Huacachina si presenta come un piccolo lago circondato da alte dune di sabbia. Possibile fare sandboarding, un giro in dune buggy per godervi la vista del tramonto in uno scenario fuori dal comune.
Nel cuore di Nazca, il Museo Antonini raccoglie reperti che illustrano la vita delle antiche civiltà locali. Ceramiche, tessuti e strumenti di uso quotidiano permettono di comprendere meglio la società che diede origine alle celebri Linee di Nazca.
Tracciate nel deserto, queste imponenti figure geometriche e zoomorfe costituiscono uno dei più grandi enigmi archeologici del mondo. Un volo panoramico in un piccolo aereo a 7 posti sopra le linee svela il loro incredibile disegno, regalando un'esperienza davvero emozionante.
Ad Arequipa, il Museo Santuarios Andinos custodisce la famosa “Juanita”, la mummia Inca ritrovata presso un ghiacciaio, Questo corpo, appatenuto ad un'adolescente di rango elevato, racconta di antichi riti e credenze, permette di comprendere almeno un frammento di spiritualità precolombiana.
Questo imponente vulcano andino sovrasta il panorama attorno ad Arequipa. Le sue cime innevate, spesso avvolte da nuvole, creano un contesto ideale per trekking e foto uniche, regalando un contatto diretto con la grandezza della natura.
Tra i più profondi al mondo, il Canyon del Colca è un susseguirsi di paesaggi spettacolari, coltivazioni terrazzate e villaggi tradizionali. Da qui potrete ammirare il volo maestoso dei condor e immergervi nella cultura delle comunità locali.
Questo parco protetto, che si estende tra altopiani e vulcani, è l'habitat di numerose specie andine. Con un po' di fortuna, potrete avvistare alpaca e vigogne, animali simbolo delle terre alte del Perù, circondati da panorami senza tempo.
Le aree andine del Paese ospitano questi animali iconici. Le vigogne, le più elusive e pregiate, vivono in ambienti incontaminati, mentre lama e alpaca fanno parte della vita quotidiana delle popolazioni locali, fornendo lana e compagnia.
Ai margini del Canyon del Colca, le Terme La Calera offrono vasche termali naturali in cui rilassarsi dopo una giornata di trekking. Le acque calde e ricche di minerali leniscono la fatica e regalano momenti di puro benessere.
Un punto panoramico privilegiato sul Canyon del Colca, la Cruz del Condor è il luogo ideale per avvistare i condor andini in volo. Al mattino presto, questi giganteschi uccelli planano tra le correnti ascensionali, offrendo uno spettacolo unico al mondo.
Sull'altopiano del Lago Titicaca sorgono queste incredibili isole galleggianti, interamente costruite con la canna di totora. Una visita ai villaggi degli Uros vi permetterà di conoscere antiche tradizioni, artigianato locale e uno stile di vita unico.
Un frammento di autenticità nel Lago Titicaca, Taquile è famosa per la tessitura di alta qualità e per la cultura comunitaria dei suoi abitanti. Lontana dal turismo di massa, offre un contatto diretto con il Perù più genuino.
Piccoli centri culturali che mostrano la vita e l'arte delle antiche popolazioni andine. Da statue scolpite a ceramiche decorate, questi musei raccontano l'evoluzione storica e religiosa di civiltà che hanno plasmato il territorio.
Situato a Raqchi, questo tempio Inca dedicato al dio creatore è un esempio unico di architettura religiosa. Le sue imponenti mura e colonne testimoniano la grandezza e la complessità dell'impero Inca.
Una piccola chiesa barocca che nasconde all'interno un tripudio di affreschi, intagli e decorazioni d'oro. Conosciuta come la “Cappella Sistina delle Ande”, affascina i visitatori con la sua straordinaria ricchezza artistica.
Complesso archeologico noto per le sue torri funerarie chiamate “chullpas”, Sillustani si specchia sulle rive del Lago Umayo. L'atmosfera mistica di questo luogo invita alla riflessione sulla vita e sulla morte nelle antiche culture andine.
Adiacente a Sillustani, questo lago limpido e tranquillo circondato da altopiani erbosi offre un contesto naturale rilassante. Le sue acque e le piccole isole sono rifugio di uccelli e animali, perfetti per un'escursione in barca.
Oltre al Tempio di Wiracocha, l'enorme sito di Raqchi ospita resti di edifici incaici e silos di pietra. Una visita a queste rovine, circondate da paesaggi montani, svela aspetti dell'urbanistica, della religione e della vita quotidiana dell'antico impero.
Culla della civiltà Inca, la Valle Sacra si estende tra colline terrazzate, fiumi e villaggi tradizionali. Visitarla significa scoprire rovine, mercati artigianali, paesaggi incantati e un'eredità culturale vivissima.
Un intricato mosaico di vasche di sale a cielo aperto, ricavate dalle acque saline sotterranee. Queste saline, ancora oggi sfruttate dalle comunità locali, creano un paesaggio unico e suggestivo, soprattutto al tramonto.
Complesso archeologico composto da anfiteatri concentrici scavati nel terreno, Moray serviva come laboratorio agricolo per gli Inca. Ogni livello presenta un microclima differente, testimone delle avanzate conoscenze agricole dell'epoca.
Antica fortezza incaica, Ollantaytambo mostra un urbanismo ancora ben conservato, con strade strette, canali e terrazze panoramiche. Da qui raggiungeremo Aguascalientes in treno panoramico, per poi culminare nella visita di Machu Picchu.
La più celebre delle rovine incaiche, sospesa tra le Ande e la foresta amazzonica, Machu Picchu è un luogo di straordinaria bellezza e profondità spirituale. Esplorare queste antiche mura e sentieri è un'esperienza irripetibile, simbolo dell'intero Perù.
Il leggendario Tempio del Sole a Cuzco, un tempo rivestito d'oro, ora inglobato nella Chiesa di Santo Domingo. Koricancha rappresenta l'incontro tra due mondi, quello Inca e quello coloniale, rendendo la visita un momento di riflessione sulla storia del Paese.
Un tripudio di colori, profumi e sapori nel cuore di Cuzco. Al Mercato di San Pedro potrete scoprire prodotti tipici, spezie, frutta esotica, tessuti artigianali e interagire con la calorosa ospitalità dei venditori locali.
Chiamata anche Vinicunca, la Montagna Arcobaleno offre un panorama unico caratterizzato da striature di minerali colorati. Un'escursione impegnativa che ripaga con uno spettacolo naturale incredibile, simbolo della biodiversità e della ricchezza geologica del Perù.
Per rendere l'esperienza ancora più confortevole e coinvolgente, le visite sono effettuate con guide locali in italiano, fondamentali per comprendere appieno la storia, le tradizioni e i segreti dei luoghi. Tutti gli spostamenti sono organizzati con i nostri esperti autisti e ai clienti vengono comunicati i dettagli dei trasferimenti di giorno in giorno.
Il tuo benessere è una priorità. Per questo motivo, selezioniamo con cura hotel a 4 stelle ove possibile, strutture accoglienti e confortevoli, situate in posizioni ideali per facilitare gli spostamenti e offrire un'atmosfera rilassante al termine di ogni giornata di scoperta. Camere confortevoli, personale attento e colazioni abbondanti.
Tra le esperienze incluse nei nostri itinerari, c'è la crociera sul celebre Lago Titicaca. A bordo di imbarcazioni comode e sicure, potrai ammirare il paesaggio andino, incontrare le comunità locali, scoprire le Isole Galleggianti degli Uros e, se il programma lo prevede, proseguire verso altre isole abitate da popoli custodi di antiche tradizioni. Un'escursione pensata per offrire un punto di vista particolare sulla vita che si svolge a queste altitudini.
Un classico della cucina peruviana, il lomo saltado mescola sapientemente influenze andine e asiatiche. Pezzi di manzo saltati in padella con cipolle, pomodori, peperoncini e salsa di soia, serviti con riso bianco e patatine fritte, creano un'esplosione di sapori decisi e coinvolgenti.
Piatto cremoso e speziato, l'ají de gallina è preparato con pollo sfilacciato, immerso in una salsa a base di latte, pane ammollato, formaggio, noci e peperoncino giallo. Il risultato è un equilibrio perfetto tra morbidezza e piccantezza, ideale da accompagnare con riso bianco.
La pachamanca è più di un piatto: è un rito ancestrale. Le carni (spesso agnello, maiale o pollo), le patate, le fave e il mais vengono cotti lentamente in una buca nel terreno riscaldata con pietre arroventate. Questo metodo di cottura tradizionale dona alle pietanze sapori terrosi e intensi.
Le papas rellenas sono croccanti sfere di purè di patate ripiene di carne macinata, olive, uvetta e spezie. Dopo la frittura, la crosta dorata rivela un cuore saporito e morbido, perfetto come street food o antipasto sfizioso.
Originario dell'Amazzonia peruviana, il juane è un fagotto di riso, carne (spesso pollo), olive, uova e spezie, avvolto in foglie di bijao e cotto al vapore. Questo piatto dal gusto delicato si porta facilmente in viaggio, ed è tradizionalmente consumato durante il festival di San Giovanni.
Il rocoto, un peperoncino rosso piccante, viene privato dei semi, riempito con carne, formaggio e spezie, poi cotto al forno. Il contrasto tra la freschezza vegetale e la nota piccante, unita alla morbidezza del ripieno, rende il rocoto relleno un piatto ardente e delizioso.
Spiedini di cuore di manzo marinati con erbe, aglio e peperoncino, gli anticuchos sono simbolo della cucina popolare peruviana. Cotti alla griglia, offrono un sapore intenso e una consistenza tenera, spesso accompagnati da pannocchie di mais e patate.
Il cuy, ovvero il porcellino d'India, è un piatto tradizionale andino. Cucinato arrosto o fritto, ha una carne tenera e dal sapore delicato, apprezzato soprattutto nelle zone rurali. Un'esperienza gastronomica autentica, consigliata a chi desidera approfondire le tradizioni culinarie locali.
Strati di purè di patate gialle (varietà nativa), conditi con lime, peperoncino e olio, alternati a ripieni di pollo, tonno o verdure, danno vita alla causa rellena. Fresca e colorata, è una pietanza estiva, ideale per un pranzo leggero e saporito.
Un dessert simbolo di Lima, il suspiro a la Limeña combina una crema di latte condensato e zucchero (manjar blanco) con una spuma di meringa aromatizzata al Porto.
Fette di patate lesse coperte da una salsa cremosa a base di formaggio fresco, latte, cracker e peperoncino giallo (ají amarillo). Le papas a la huancaína rappresentano uno degli antipasti più apprezzati, ideali per assaporare la tipica nota piccante-peruviana in versione delicata.
Bevanda analcolica a base di mais viola, la chicha morada viene preparata bollendo il mais con ananas, mela, cannella e chiodi di garofano. Leggermente dolce e profumata, è perfetta per accompagnare i pasti, rinfrescando il palato tra un boccone e l'altro.
Dalla regione amazzonica, il tacacho è una purea di platano verde mescolata con lardo, servita con cecina, carne di maiale affumicata e secca. Un piatto dall'intenso sapore tropicale, che riflette la varietà culturale e culinaria del Perù.
Cocktail nazionale del Perù, il pisco sour unisce pisco (distillato d'uva simile alla nostra grappa), succo di lime, zucchero, albume d'uovo e amari. Viene shakerato fino a ottenere una bevanda vellutata.
Introdotto dagli spagnoli a partire dal XVI secolo, il cristianesimo ha profondamente influenzato la vita culturale e religiosa del Perù. Le imponenti cattedrali e chiese coloniali, come quelle di Lima o Cuzco, sono testimonianza dell'impronta lasciata dalla Chiesa cattolica. Le festività religiose, come la Settimana Santa, il Corpus Domini e le celebrazioni dedicate ai santi patroni, riempiono le strade di colori, musiche, processioni e danze tradizionali, creando momenti di forte coesione comunitaria. Nonostante la modernità, la devozione cristiana rimane un legame profondo, tramandato di generazione in generazione.
Prima dell'arrivo degli spagnoli, il Perù era la culla dell'Impero Inca, una civiltà ricca di spiritualità e culti legati alla natura. Per gli Inca, ogni elemento aveva un'anima: la Pachamama, la Madre Terra, rappresentava la generosità del suolo, mentre le montagne, i fiumi e il sole avevano un ruolo divino. Le cerimonie erano momenti di ringraziamento e supplica, i templi in pietra luoghi sacri dove il mondo terreno incontrava quello spirituale. Sebbene l'impero sia scomparso, i rituali andini e le credenze antiche continuano a vivere, specialmente nelle zone rurali, integrandosi con le pratiche religiose moderne e conferendo al Perù un'aura mistica e suggestiva.
Popolazione autoctona del bacino del Lago Titicaca, gli Aymara hanno preservato tradizioni e credenze millenarie, in parte indipendenti e in parte sincretiche rispetto al cristianesimo introdotto dai colonizzatori. La loro spiritualità si fonda sul rispetto della natura, sull'armonia con la terra e i suoi ritmi. Le cerimonie aymara sono spesso legate al raccolto, alla fertilità e alla protezione degli animali, e si svolgono in contesti comunitari dove la danza, la musica e i rituali propiziatori rafforzano i legami tra gli individui e l'ambiente circostante. Questa spiritualità radicata nella vita quotidiana rende la cultura aymara un prezioso testimone della ricchezza spirituale del Perù.