![]() |
Yom Kippur & Sukkoth (settembre-ottobre) Dopo l’arrivo all’aeroporto di Tel Aviv ci spostiamo a Gerusalemme. Il giorno seguente ci sveglieremo prestissimo, prima dell’alba, per andare ad assistere ai Selichot nei dintorni della città. I Selichot sono sedute di preghiera e richieste di perdono che si tengono in questo periodo prima della preghiera del mattino. Gli officianti gridano la sveglia nei vicoli, dalle piccole sinagoghe si leva un canto diverso da quello tradizionale, che racconta storie e leggende che hanno a che fare con questo periodo dell'anno. Poi ci dirigeremo al mercato Machane Yehuda per vedere la cerimonia del "Kapparot" (il perdono). Qui assisteremo agli ultimi preparativi alimentari tradizionali per il Yom Kippur, e la sera ci uniremo al Kol Nidrei in una sinagoga “riformata” a Gerusalemme in cui tutti sono vestiti tradizionalmente con i Tallit. I Rotoli della Torah sono portati fuori in processione ed esposti al pubblico. Durante lo YOM KIPPUR praticamente tutti sono in sinagoga, e questo ci permetterà di visitare a piedi i luoghi classici della Gerusalemme armena, cristiana, islamica di ogni epoca storica. Partiremo dl Monte degli Olivi, da cui si gode di una bellissima vista panoramica sulla città vecchia, con oltre 5000 anni di storia davanti a noi, per proseguire con il Giardino dei Getsemani poi alla Kidron Valley, il Muro occidentale del Tempio di Salomone, altrimenti conosciuto come il Muro del Pianto, il più sacro dei luoghi del Giudaismo. Fermata alla vasca di Bethesda e alla Chiesa di Sant’Anna, ove Gesù guarì lo zoppo. Camminiamo la via Dolorosa, fermandoci alle stazioni della Croce fino al Golgota e alla chiesa del Santo Sepolcro. Dopo cena però usciremo fuori le mura, nei dintorni ove gli ebrei cominciano a costruire i Tabernacoli per la festa che si avvicina. Il giorno seguente visiteremo ancora con calma Gerusalemme e poi Masada sul Mar Morto; poi andremo verso nord in Galilea, nel luogo della maggior parte degli eventi della storia di Gesù: Betlehem, il Monte delle Beatitudini, Tabgha, il luogo del miracolo dei pani e dei pesci, la Church of Primacy, dove San Pietro fu designato successore, Cafarnao. Faremo un giro in barca sul Mar di Galilea e ci porteremo poi sulle Alture del Golan alla Emek Ha Bacha (la Valle di lacrime) uno dei più tristi campi di battaglia della guerra di Yom Kippur (ottobre 1973). Visiteremo i villaggi drusi e infine Safed, conosciuta come il centro di studio della Kabbala. Dormiremo in un elegante kibbutz. Durante la vigilia di Sukkoth, parteciperemo alla cena nella Sukkah e vedremo molte persone danzare in strada al ritmo della musica Kletzmer e ci verranno comunicati alcuni concetti di Kabbala ebraica. Visiteremo anche i siti bellissimi del Mediterraneo come Acco (San Giovanni d’Accri) le sale dei Cavalieri Crociati, la Or Torah Sinagogue, una sinagoga con mosaici didascalici sul ciclo di studi ebraici. Poi Cesarea, Haifa (la sede mondiale dei Ba'hai) e torneremo a Gerusalemme. Potrebbe esserci anche un festival musicale di musica ebraica che si tiene in chiese cristiane in paesi della zona islamica. Il giorno prima di partire ci faranno una benedizione tradizionale al Muro del Pianto (Birkat Kohanim) e poi torneremo in Italia. |
![]() |
Hanukkah la festa delle Luci dei candelabri (Menorah) La festa, in dicembre, dura 8 giorni e di solito cade intorno alle vacanze di fine anno. Si inizia da Gerusalemme dove parteciperemo alla cerimonia di accensione delle candele e alla processione dei candelabri di fronte alla Torre di David, vicino alla porta di Jaffa, e si continua il tour notturno nel quartiere ebraico di Gerusalemme dove gli Hanukkoth (i candelieri di Hanukkah che usano olio di oliva) vengono esposti dalle famiglie. In questi giorni visiteremo l’istituto di studi del Tempio nel quartiere ebraico con spiegazioni rispetto alla tradizione di Hanukkah, cioè scopriremo come il Tempio fu purificato e reso di nuovo sacro con la cerimonia antica da cui ha origine la festa. Visiteremo il Davidson Centre con brandelli di testi originali della Bibbia e i Rotoli del mar Morto, grande collezione di Hanukkoth. Le tombe dei Maccabei e gli scavi di Modi’n, ove essi iniziarono la rivolta che portò alla Hanukkah. Verremo illuminati sulla sacralità dell’olio di oliva, lo spremeremo e faremo noi stessi l’accensione delle Hanukkoth! Inoltre cucineremo e, al solito parteciperemo, alle feste. Il programma poi si svolgerà per i siti classici: partiremo dl Monte degli Olivi, da cui si gode di una bellissima vista panoramica sulla città vecchia, con oltre 5000 anni di storia davanti a noi, per proseguire con il Giardino dei Getsemani poi alla Kidron Valley, il Muro occidentale del Tempio di Salomone, altrimenti conosciuto come il Muro del Pianto, il più sacro dei luoghi del Giudaismo. Fermata alla vasca di Bethesda e alla Chiesa di Sant’Anna, ove Gesù guarì lo zoppo. Camminiamo la via Dolorosa, fermandoci alle stazioni della Croce fino al Golgota e alla chiesa del Santo Sepolcro. Dopo cena però usciremo fuori le mura, nei dintorni ove gli ebrei cominciano a costruire i Tabernacoli per la festa che si avvicina. Il giorno seguente visiteremo ancora con calma Gerusalemme e poi Masada sul Mar Morto; poi andremo verso nord in Galilea. nel luogo della maggior parte degli eventi della storia di Gesù: Betlehem, il Monte delle Beatitudini, Tabgha, il luogo del miracolo dei pani e dei pesci, la Church of Primacy, dove San Pietro fu designato successore, Cafarnao. Faremo un giro in barca sul Mar di Galilea e ci porteremo poi sulle Alture del Golan alla Emek Ha Bacha (la Valle di lacrime) uno dei più tristi campi di battaglia della guerra di Yom Kippur (ottobre 1973). Visiteremo i villaggi drusi e infine Safed, conosciuta come il centro di studio della Kabbala. Dormiremo in un elegante kibbutz. Parteciperemo a Safed alla cena di Hanukkah e vedremo molte persone danzare in strada al ritmo della musica Kletzmer, e ci verranno comunicati alcuni concetti di Kabbala ebraica. |
![]() |
Pessach La Pasqua ebraica (marzo – aprile) Questa festa tradizionale rievoca l’uscita, per gli Israeliti, dalla schiavitù egiziana e la costituzione della nazione in Giudea e Galilea con la guida di Mosè e Giosuè narrato nel libro dell’Esodo. Pessach è una festa centrale del calendario ebraico. I preparativi di Pessach sono molto interessanti e importanti quanto la festa stessa. Qui arriviamo e andiamo diretti a Safed per partecipare alla vigilia di Pesach a preparare il pane Matzoth, l’unico tipo di pane (simile a gallette, non lievitato) che siete autorizzati a mangiare durante il periodo di Pessach. La giornata terminerà con il Seder di Pessach, la cena che ogni famiglia celebra insieme con speciali rituali e che noi faremo insieme al Kabbalah center di Safed. Sarete forniti degli Haggadah di Pesach, rituali in inglese/ebraico, e seguirete le letture del capofamiglia o del rabbino. Visiteremo anche Kefar Kedem in Galilea, ove vedremo il metodo antico per la produzione del pane tradizionale. A Gerusalemme ci sarà un’enfasi speciale sui luoghi di pellegrinaggio di Pessach. Il resto del programma coprirà tutti i luoghi classici come gli altri elencati sopra.
|