Japan Onigiri con coordinatore Yana

Il tour giorno per giorno 

L’onigiri in Giappone è un tipico cibo da strada, che sembra risalire addirittura all’XI secolo: una polpetta di riso bianco di forma triangolare, con al centro un ripieno - che può essere pesce, uovo, verdure con miso, prugne umeboshi o altro - avvolta da un foglio di alga marina pressata e croccante, che serve per tenerla in mano senza sporcarsi.

Abbiamo chiamato il nostro viaggio Japan Onigiri perché è un itinerario compatto, intenso e tradizionale, non costoso ma che “toglie la fame” di Giappone. E lo portiamo avanti facendo sì che i nostri viaggiatori sperimentino tutto nella maniera più tipica: dormiremo in guesthouses e piccoli hotel, sia tipici giapponesi con i tatami che con normali letti all’occidentale, tutto in condivisione (non sono previste singole). Faremo l’esperienza del capsule hotel, del ryokan, mangeremo ramen nei piccoli ristorantini davanti al bancone oppure sushi nei classici kaiten-zushi, oppure ancora… tante sorprese, con un coordinatore esperto che vi porterà in giro e vi farà sentire la vera essenza del Giappone. Viaggeremo in metropolitana, bus e treno, e visiteremo luoghi imperdibili a Tokyo e Kyoto, con una “gita fuori porta” a Hiroshima e nella leggendaria isola di Miyajima.  

Nota Bene: programma e prezzo sono indicativi e generali; per itinerari e quote specifiche trovate i dettagli nelle note del calendario partenze.

 

Volo di arrivo D01: VOLI ITALIA - TOKYO
Volo secondo gli operativi che vi forniremo. Il gruppo verrà guidato dal nostro coordinatore (che può viaggiare con voi oppure attendervi all'arrivo) e  rimarrà con voi per tutta la durata del viaggio. Attiverete con lui il Japan Rail Pass all'arrivo.

 

Cibo tipico giapponese

D02: ARRIVO A TOKYO NARITO O HANEDA (a seconda del volo scelto)
Trasferimento in hotel con trenino circolare o treno veloce, poi arriveremo all’hotel o alla guesthouse in zona centrale. Se gli operativi lo permettono, visita dell'isola artificiale di Odaiba in serata. Pernottamento hotel/guesthouse Tokyo.

 

Tokyo, quartiere di Harajuku

D03: TOKYO
Oggi visiteremo il tempio Mei-ji, con un bellissimo parco, e i famosi quartieri Harajuku e Omotesando, regno del cosplay e luogo di nascita delle tendenze modaiole il primo, via della moda e del lusso il secondo. Andremo a vedere le Torri di Shinjuku, dalle quali si gode un panorama di Tokyo a 360gradi. Aperitivo in zona Shibuya, per vedere l’incrocio pedonale più grande del mondo. Rientro in hotel/guesthouse. Pernottamento in hotel/guesthouse.

 

Tempio di Asakusa

D04: TOKYO
Oggi procediamo verso il quartiere Ueno, con il suo grande parco ombreggiato sulla cima di una collina. Ammireremo il Museo Nazionale per poi dirigerci verso il Tempio di Senso-ji di Asakusa (il più grande ed antico di Tokyo) e la strada-bazar di Kappabashi, con negozi artigianali. Se non siamo stanchi, la sera ci possiamo spingere a cena a Roppongi, quartiere ricco di locali. Pernottamento capsule hotel Tokyo.
Questo giorno può essere dedicato, a discrezione del coordinatore e in alternativa alla descrizine sopra, alla visita al Monte Fuji OPPURE a Kamakura, cittadina a 50km da Tokyo con alcuni tra i più antichi monasteri buddisti e il famoso Grande Buddha.

 

Mercato di Tsukiji

D05: TOKYO – KYOTO
Al mattino presto ci trasferiremo a Kyoto. Arrivo verso l’ora di pranzo. Nel promo pomeriggio, visita alla foresta di bambu di Arashiyama oppure al tempio Fushimi- Inari con i suoi infiniti torii rossi. A cena ci sposteremo verso il tradizionale quartiere di Gion: non è difficile incontrare le geishe locali (Maiko). Pernottamento Kyoto in hotel/guesthouse
.

 

Kyoto Golden Pavillion

D06: KYOTO
Colazione e inizio visite di gruppo. Primo fra tutti il Golden Pavilion e poi il Castello Nijo. Nel pomeriggio: Tempio Sanjusangen-do, anche detto "delle mille statue" e il Tempio Kiyomizu costruito nel 780, secondo tempio buddista più antico di Kyoto. Pernottamento in piccolo hotel o guesthouse.

 

Jap_Oni_D07.jpg

D07: KYOTO - HIROSHIMA - MIYAJIMA
Partenza in treno verso ovest per Hiroshima (con Japan Rail pass). Arrivo e visita al Parco della Pace che comprende numerosi monumenti, tra cui il famoso Museo della Pace. Al termine trasferimento a Miyajima con traghetto un’ora circa (con utilizzo Japan Rail pass). Dopo il checkin possiamo fare un'escursione in funivia sul vicino Monte Misen, dal quale si gode un incredibile vista sulle isole Seto.Nakai.Cena tradizionale (facoltativa) e pernottamento in ryokan, e possibilità di fare un bagno caldo nella Onsen (se disponibile).

 

Jap_Oni_D08.jpg

D08: MIYAJIMA - KYOTO
Colazione. Giornata dedicata alla visita di Miyajima, patrimonio Unesco: "l'isola in cui convivono uomini e dei". È luogo sacro da quando vi fu costruito il santuario di Itsukushima nel 593 d.C. è dedicato alla dea dei mari ed è stato edificato parzialmente in mare su palafitte; il suo torii (ingresso del santuario shintoista) è uno dei siti più fotografati del Giappone. Nel pomeriggio partenza in traghetto/treno per Kyoto. Se gli orari lo consentono, possibile sosta per visitare il Castello di Himeji, chiamato anche airone bianco; treno per Kyoto. Pernottamento a Kyoto in hotel o guesthouse.

 

Jap_Oni_D09.jpg

D09: KYOTO - NARA - TOKYO Trasferimento da Kyoto a Nara in treno con utilizzo Japan Rail pass. Nara è una delle più antiche capitali del Giappone (710 al 794). Visite consigliate: Todaiji Temple con la famosa statua del Buddha alta quattordici metri e altri importanti capolavori architettonici che sono considerati Tesoro Nazionale; il Kasuga Shrine fondato nel 768, santuario della famiglia Fujiwara; il Parco dei Daini (Parco di Narakoen) con un migliaio di questi eleganti animali in libertà: per i giapponesi il daino rappresenta la divinità del successo e della fortuna. Ritorno a Kyoto e proseguimento verso Tokyo con Japan Rail Pass.  

 

Volo di ritorno D10: RIENTRO IN ITALIA
Trasferimento all’aeroporto in treno. Volo di rientro secondo operativi.   


Quota individuale di partecipazione 1.880€ (da 10 a 12 persone)
Quota individuale di partecipazione 1.980€ (base 8 persone)
Quota individuale di partecipazione 2.280€ (base 6 persone)


LA QUOTA COMPRENDE:


- Japan Rail Pass (validità 7gg)
- Tessera metro 48h per Tokyo
- Sistemazione in piccoli hotel, capsule hotel, guesthouse, in camera doppia solo pernottamento
- Ryokan, in camera tripla/quadrupla con pasti tradizionali (colazione compresa, cena facoltativa).
- Coordinatore esperto dall’Italia con voi per tutto il viaggio
- Assicurazione Medico/Bagaglio

LA QUOTA NON COMPRENDE:

- Voli internazionali con bagaglio da stiva e tasse aeroportuali (che possiamo proporvi noi)
- I pasti e le prime colazioni (tranne che al ryokan)

- Ingressi ai siti e ai parchi
- Supplemento 100 euro voli agosto, fioriture (mar/apr), foliage (ott) e fine anno
- Assicurazione Annullamento Viaggio (facoltativa - richiedere informazioni)
- Tutto ciò non menzionato ne “LA QUOTA COMPRENDE”

 

NOTA: Le prime colazioni nei ristoranti nelle strutture giapponesi costano troppo, per questo non le includiamo (oltre 20euro). Non vi mancherà l’offerta di prima colazione a 3-4€ in luoghi come panetterie, o Starbucks o Segafredo o moltissimi similari. Questo è il nostro consiglio ma siete liberi di farle anche negli hotels

 
 

Contattaci

Ho letto le normative sulla Privacy ed accetto di inviare i miei dati personali


Yana Tour Operator

by DaVinci Travels srl
Empoli
P.Iva 06500700486
c.s. 100.000€ i.v.

Privacy & cookie policy
Modifica i Consensi

© 2023 | All Rights Reserved

Restiamo in contatto!

Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere periodici aggiornamenti su offerte e informazioni utili.

Clicca qui per Iscriverti
Contattaci
Tel. 0571 913093
Email. info@yanaviaggi.it

Seguici sui Social

Un progetto Kuna Web Agency - credits