Il tour giorno per giorno
![]() |
Giorno 01: ARRIVO A CATANIA Arrivo a Catania con volo secondo operativi (che possiamo prenotarvi noi). Transfer privato alla struttura, incontro con la nostra guida locale, visite guidate e cena in struttura. Pernottamento a Catania. |
![]() |
Giorno 02: ETNA (SOFT TREKKING fino al cratere con una guida ambientale) Organizzeremo oggi un’uscita con una guida ambientale locale: quanto ci avvicineremo al cratere dipende dal temperamento del vulcano per quel giorno, ma in genere è possibile camminare e godere di questa forza sublime e unica della natura. L'Etna è il vulcano più grande e più alto d'Europa, e la vista dei fumi che escono dalla cima del vulcano sono compagni costanti nei giorni dei catanesi. Rientro a Catania, visite guidate in città. Cena e pernottamento. |
![]() |
Giorno 03: CATANIA - TAORMINA - SIRACUSA Ci dirigeremo oggi verso Taormina, città affascinante, incantevole, medievale, sospesa sulla scogliera. Il panorama della città è quanto di più vicino ci sia alla perfezione: il paradiso in terra. Castelmola merita una visita. Sotto la città si trova Taormina Mare. L'influenza ellenica è notevole anche nel Teatro Greco, dove gli antichi attori hanno recitato i loro drammi. Nel tardo pomeriggio ci sposteremo in direzione sud verso Siracusa, dove ceneremo e pernotteremo. |
![]() |
Giorno 04: SIRACUSA Siracusa è uno dei maggiori gioielli della Sicilia. Possiede ancora oggi i migliori esempi di arte e architettura barocca e intense rovine greche e romane. Il Duomo è il cuore pulsante della città (struttura cristiana sorretta da colonne greche). È d’obbligo girovagare per la zona vecchia con la nostra guida, facendo qualche sosta presso i migliori caffè, bar e pizzerie. Ci sposteremo poi verso la griglia selvaggia di vicoli e strade: da Corso Gelone, o Viale Paolo Orsi, all'antico quartiere di Neapolis da cui godersi il tentacolare Parco Archeologico. Il Teatro Greco è il monumento principale nel Parco, uno dei più grandi siti classici della Sicilia e il più completo teatro greco sopravvissuto dall'antichità. Cena e pernottamento Siracusa. |
![]() |
Giorno 05: SIRACUSA - NOTO - SCICLI Da Siracusa questa mattina ci dirigiamo verso Noto, ove faremo alcune visite con guida locale. La città è costruita come una scacchiera; la piazza principale ospita il Duomo con la iconica facciata barocca, accanto a splendidi palazzi come Palazzo Ducezio, Palazzo Vescovile e Palazzo Landolina. La chiesa di San Domenico rappresenta la vetta più alta dell'architettura barocca. Per il pranzo (libero) la nostra guida ci porterà in un posticino dove potremo deliziarci con i prodotti tipici dello “street food” locale, dopodiché proseguiremo per Scicli: un gioiello barocco, un luogo sorprendente fuori dai principali percorsi turistici. Anche qui una serie di visite, persino al Commissariato di Montalbano (Palazzo di Città) che è divenuto un museo dopo le riprese. Al termine, trasferimento a Modica per la cena e il pernottamento. |
![]() |
Giorno 06: MODICA - RAGUSA Questa mattina dopo colazione faremo le visite a Modica, città estremamente pittoresca e patria del poeta Salvatore Quasimodo. La sua fama deriva anche dalla squisita fabbricazione di prodotti gastronomici. Al termine della visita e dopo il pranzo (libero), prima di proseguire per Ragusa faremo se possibile un particolare stop a Cava Ispica, luogo incantato con un enorme parco archeologico. Ci dirigeremo poi a Ragusa: Romani, Bizantini, Arabi e Normanni furono tra i suoi conquistatori. L'antica Ibla (primo nome di Ragusa) è un esempio principale di urbanizzazione medievale. L'architettura è per lo più un barocco espressivo ed elegante. Cena e pernottamento a Ragusa. |
![]() |
Giorno 07: RAGUSA IBLA - RAGUSA CITTÀ e luoghi del COMMISSARIO MONTALBANO Dopo colazione in struttura, ci avventureremo verso la città vera e propria, che possiede ben 50 chiese e numerosi palazzi storici per un’esperienza indimenticabile nella perla del barocco siciliano. La città è parte del patrimonio Unesco. La nostra guida locale, oltre a farvi visitare la città, vi consiglierà posticini ed esperienze culinarie per un pranzo veloce ma traboccante di sapori come solo la Sicilia può offrire. Torniamo ora nei luoghi del commissario Montalbano con la visita del Castello di Donnafugata, bellissima struttura baronale e alla “casa” di Salvo Montalbano, a Punta Secca, dove ci fermeremo per fare qualche foto dalle parti del faro e della torre di avvistamento. Rientro, cena e pernottamento a Ragusa. |
![]() |
Giorno 08: RAGUSA - PIAZZA ARMERINA - AGRIGENTO Al mattino di buon’ora ci dirigeremo verso Piazza Armerina, che possiede il semplice glamour di città provinciale. L'architettura in pietra gialla, insieme a balconi bulbosi (marchio di fabbrica della Sicilia) crea un effetto notevole. La villa romana imperiale è un punto culminante imperdibile: si pensa fosse la residenza di caccia dell'imperatore Massimiano Eraclio. Entrata al sito e visita guidata con guida locale. I mosaici, probabilmente realizzati da artigiani nordafricani, sono simili a quelli del Museo Tunis Bardo. Il peristilio conduce alla villa principale, dove nel Salone del Circo si possono vedere molti mosaici che illustrano gli sport del circo romano. È presente anche un tocco di erotismo, che rivela le festività bacchanaliane evocate da Massimiano. Procederemo poi verso Agrigento, e se possibile visiteremo la Valle dei Templi al tramonto. Cena e pernottamento ad Agrigento. |
![]() |
Giorno 09: AGRIGENTO - MARSALA - PALERMO Agrigento differisce dal resto della regione per i suoi colori, molto più vivaci e più brillanti con condizioni meteorologiche favorevoli - l'azzurro intenso del mare che si mescola con l'azzurro del cielo. L'atmosfera è ancora più suggestiva grazie alla presenza della Valle dei Templi, dove la più imponente architettura greca antica rimane ancora vivida e vivace. Ci dirigeremo quindi verso Marsala: costruita nel 397 a.C., divenne il centro punico più influente della Sicilia. Se possibile visiteremo una cantina prestigiosa per degustare il famoso liquore Marsala, e poi proseguiremo per Palermo. Pernottamento a Palermo. |
![]() |
Giorno 10: PALERMO Oggi ci dedicheremo alle visite in città con una guida locale. Imperdibile il Palazzo dei Normanni, chiamato anche Palazzo Reale, oggi sede del parlamento regionale siciliano. Visiteremo poi la chiesa di San Giovanni degli Eremiti e la Cattedrale: la chiesa, complessa nella struttura e nella storia, conserva i mosaici più sorprendenti. oltre ad essere sede delle tombe di Federico II, Enrico VII, Costanza d'Aragona. Nel pomeriggio visita al mercato locale Ballarò. Cena e pernottamento a Palermo. |
![]() |
Giorno 11: PALERMO Palermo è la città più sontuosa della Sicilia, scelta dai Normanni per essere la loro antica città principale. La storia vaga dall'architettura normanna a quella islamica. I Normanni conquistarono la Sicilia quando il potere degli arabi stava svanendo. Artisticamente Palermo è una fusione di armoniosi stili romani, bizantini e islamici. La Cattedrale di Monreale, che visiteremo, è l'esempio più intenso di bellezza architettonica del nostro viaggio. Rientro, passeggiata in centro per ammirare la Fontana Pretoria, i Quattro Canti, il Teatro Massimo. Su richiesta e facoltativa, la visita alle catacombe dei Cappuccini. Pernottamento a Palermo. |
![]() |
Giorno 12: PALERMO > Volo di rientro Al momento opportuno, trasferimento all'aeroporto e saluti. Rientro a casa con voli secondo operativi (che possiamo prenotarvi noi). |
Quota individuale di partecipazione 2.180€ (base 20 persone)
Quota individuale di partecipazione 2.280€ (base 15 persone)
Quota individuale di partecipazione 2.380€ (base 10 persone)
LA QUOTA COMPRENDE:
- Transfer aeroporto/hotel/aeroporto
- Sistemazione in camera doppia ottime strutture 3* sup
- Mezza pensione (cena e colazione, la cena talvolta in hotel talvolta in ristoranti)
- Coordinatore esperto sempre con voi
- Mezzo privato con autista per tutti i trasferimenti
- Guide locali eccellenti
- Guida ambientale sull’Etna
- Visite presso cantine o altre particolari aziende o realtà locali - escluse degustazioni
- Ingressi monumenti (pacchetto ingressi come da programma 105eur)
- Assicurazione Medico/Bagaglio Ergo MunichRe
LA QUOTA NON COMPRENDE:
- Voli domestici (che potete prendere per conto Vostro oppure possiamo farlo noi)
- Pranzi (considerare una media di 10eur per pranzo veloce/streetfood che la guida consiglierà)
- Degustazioni extra/cooking classes
- Supplemento camera singola 360€
- Tasse di soggiorno
- Assicurazione annullamento viaggio (facoltativa; richiedere informazioni)
- Tutto ciò che non è incluso ne “LA QUOTA COMPRENDE”
Nell’interesse dei viaggiatori, ai fini della qualità del viaggio e della sicurezza l’itinerario può essere variato se si presentano condizioni di necessità.
|