THEYYAM
Kannur nel Nord Kerala (Malabar) è orgogliosa di essere uno dei luoghi che dà molta importanza alle arti popolari e la conservazione delle culture tradizionali e antiche. La nostra arte per gli antenati non era altro che la vita. Si usa dire che l'arte era la gratificazione della loro vita e sarebbe difficile individuare la differenza fra l'arte popolare e la vita di tutti i giorni. Theyyam o Theyyatam è uno dei migliori esempi di rituale tradizionale Nord Kerala (Malabar). E’ una sintesi di rito, vocale e strumentale, di musica, danza, pittura, la scultura e anche la letteratura. E’ considerata una forma degli Dei e Dee per dare voce divina ai partecipanti. Dato l'interesse che c'è nel sangue del popolo, il "Theyyam" sopravvive all'assalto della scienza e della politica nel corso dei secoli. Una danza rituale colorata del Kerala che attribuisce grande importanza al culto degli eroi e spiriti ancestrali, è una cerimonia socio-religiosa. I Theyyam si svolgono solitamente da ottobre a maggio di ogni anno. Ogni villaggio nel nord del Kerala era tenuto a effettuarlo in relazione al santuario locale (Kavu). I Theyyam vengono eseguiti davanti ai templi. Questa danza sacra è creduta propizia di benessere per la società e la famiglia. Theyyam chiamato anche Kaliyattom presenta forme divine, eroi della storia e del mito. Si tratta di una combinazione unica di musica da ballo e riflette anche le caratteristiche principali di cultura tribale. I Theyyams vengono eseguite dai membri maschi tranne Devakkooth Theyyam in Thekkumbad che è l'unica divinità Theyyam effettuato da una donna. Le storie attorno alle quali le prestazioni Theyyam sono costruite vanno da racconti di Yakshis (Orchi), streghe, serpenti e animali divinità, gesta di eroi e antenati locali. La parola Theyyam produce nella mente di un ascoltatore un quadro magico-religioso.