Il tour giorno per giorno
 |
D01: VOLI ITALIA - MOSCA Partenza dall’aeroporto a noi più comodo con destinazione Mosca, al nostro arrivo incontro con la guida che ci accompagna in Hotel.
|
 |
D02/D03/D04: MOSCA - NOVOSIBIRK Dopo colazione incontriamo la nostra guida che ci porta alla scoperta della città e del centro. La nostra guida ci porta a visitare molte delle principali vie del centro,compreso: Tverskaya,e le sue importanti costruzioni, Piazza Manezhnaya, monumento Marshal Zhükov, Lubyanka con il suo edificio del KGB,i Giardini Aleksandtovsky e naturalmente la maestosa Piazza Rossa, la Basilica, e la Cattedrale di Cristo Salvatore. Dopo la visita della città ci dirigiamo in stazione per salire a bordo del treno che ci porta a Novosibirk. Il tragitto dura circa 2 giorni e ci permette di osservare la vita della periferia di Mosca e vari piccoli villaggi fino ad entrare in Siberia, il tutto seduti comodamente sul nostro sedile/letto mentre guardiamo il nostro “documentario” dall’ampia finestra del treno.
|
 |
D05: NOVOSIBIRK Arriviamo di primo mattino a Novosibirk dove ci attende la nostra guida che ci accompagna per un tour della città,facciamo visita alla cattedrale di Alexander Nevsky, alla Cappella di St. Nikolai ed al famoso centro Akademgorodok, (20 km di distanza dalla città) l’unica città scientifica al mondo, fondata nel 1957, è il capoluogo della Sezione Siberiana dell'Accademia russa delle scienze. Qui si trovano molti istituti di ricerca di scienze varie: di fisica nucleare, citologia e genetica, su catalisi, geologia, economia ed organizzazione industriale ed altri. Pernottamento.
|
 |
D06: TRENO NOVOSIBIRK – IRKUTSK Oggi abbiamo qualche ora per girare per la città in autonomia prima di dirigerci verso la stazione per salire a bordo del treno che ci porta ad Irkutsk con arrivo la mattina seguente.Pernottamento in treno.
|
 |
D07: IRKUTSK - VILLAGGIO DI LISTVYANKA Arrivo al mattino presto alla stazione dove ci attende la nostra guida e partiamo subito per Listvyanka, visita del paese e successivamente camminata verso la shaman rock ( antico luogo di culto animista ) Chersky peak, (un mercato del pesce abbastanza famoso e folckloristico), Uba chiesa totalmente di legno e il museo "retro park". Continuiamo verso il Lago Baikal .Nelle ultime ore della giornata se rimane tempo possiamo provare la tradizionale Banja russa. (banja, tipica sauna russa) è una vera e propria tradizione russa esistente da tanti secoli.
|
 |
D08: IRKUTSK Irkutsk, conosciuta anche come la Parigi della Siberia, è una piacevole località in cui passare un giorno o due prima (o dopo) aver esplorato la sponda occidentale del Lago Baikal. Nella città di Irkutsk possiamo ammirare i palazzi nobiliari di fine Ottocento,e un’atmosfera vivace soprattutto sul lungo fiume in estate.Qui possiamo ammirare le belle case in legno con finestre abbellite da raffinate decorazioni a intaglio in tipico stile siberiano di cui la città è piena . Si trovano principalmente nei vecchi quartieri di Irkutsk e fanno da spoiler a quello che si vedrà nella Siberia non cittadina. Facciamo visita alla cattedrale ortodossa dell’epifania e del monastero Znamensky, il Zhamensky Monastery, un grazioso monastero ortodosso con un interno riccamente decorato.
|
 |
D09: TRENO IRKUTSK - ULAN BATOR Al momento opportuno veniamo accompagnati in stazione per salire a bordo del treno che ci porterà direttamente alla capitale della Mongolia ,Ulan Bator. Sbrighiamo le formalità doganali a bordo e continuiamo fino all’arrivo alla capitale la mattina successiva.
|
 |
D10/D11/D12: PARCO NAZIONALE TERELJI - PARCO NAZIONALE KHUSTAI - RISERVA NATURALE GUN GALUTAI Abbiamo 3 giorni di avventura nella steppa mongola. Visitiamo Il Parco Nazionale Gorkhi-Terelj , uno dei parchi naturali più conosciuti, si trova a circa 70 km dalla capitale ed è famoso per la “Turtle Rock” e il tempio Ariyabal. La visita prevede un’ escursione a cavallo della durata di un’ora, escursione .Il Parco Nazionale Khustai è il posto giusto da visitare se ci si vuole volete rilassare ed ammirare l’habitat naturale della fauna Mongola, i famosi cavalli selvaggi takhi ma anche marmotte, cervi, aquile e altri uccelli. Faremo un’escursione con il ranger della zona per avvistare i famosi cavalli e altri tipi di animali/uccelli a seconda della stagione. Andiamo poi alla Riserva naturale Gun Galutai, una riserva naturale meravigliosa che sorge sulle rive del fiume Kherlen. Qui si possono osservare la gru siberiana, la gru dal collo bianco, la gru monaca, e l’argali.
|
 |
D13: TRENO ULAN BATOR - PECHINO Al momento opportuno veniamo accompagnati alla stazione ferroviaria per salire sul treno che ci porterà a Pechino. Arrivo previsto, il mattino seguente. Le formalità di attraversamento confine verranno svolte a bordo del treno. Pernottamento a bordo.
|
 |
D14: PECHINO Arrivo alla stazione di Pechino in mattinata, la nostra guida ci attende per accompagnarci in una visita della Città Proibita e dell’imponente Muraglia Cinese. Alla fine dell’escursione abbiamo un pò di tempo per fare gli ultimi acquisti prima di rientrare in Hotel per il pernottamento.
|
 |
D15: VOLI PECHINO - ITALIA In base agli operativi del nostro volo, veniamo accompagnati all’aeroporto in tempo per salire sul volo di rientro a casa.
|
LA QUOTA COMPRENDE:
- Biglietti treno (seconda e terza classe)
- Accoglienza nelle varie stazioni
- Spostamenti con auto privata
- Visite guidate nelle varie città
- Guida in inglese (dopo i 6 pax. accompagnatore in italiano)
- Tutti i pasti presso le Ger familiari in Mongolia
- Entrate nei Parchi
- Bottiglia d’acqua durante le escursioni nei Parchi
- Assicurazione annullamento + medico bagaglio in viaggio Europ Assistance Allrisk https://www.yanaviaggi.it/EuropAssistance_Allrisk
LA QUOTA NON COMPRENDE:
- Voli internazionali e tasse aeroportuali (assicurazione annullamento quota volo facoltativa, richiederla)
- Visti d'ingresso
- Pasti sui treni e dove non specificato
- Quota accompagnatore dall’Italia
- Spese personali
- Affitto biciclette, escursioni a cavallo ecc.
- Tutto quel che non è menzionato ne ”LA QUOTA COMPRENDE"
Nell’interesse dei viaggiatori, ai fini della qualità del viaggio e della sicurezza l’itinerario può essere variato se si presentano condizioni di necessità.