Il tour giorno per giorno
![]() |
Giorno 01: ARRIVO A PALERMO E TRANSFER AD USTICA Arrivati a Palermo - in nave o aereo - in mattinata, ci dirigeremo subito verso la stazione marittima locale, dove saliremo a bordo dell’aliscafo per Ustica. Una volta arrivati, check-in in hotel e uscita a piedi per scoprire la zona antica - leggermente più in alto rispetto al paesino - dalle costruzioni scure, fatte di pietra vulcanica, e i vicoli stretti. Passeggeremo tranquillamente nel borgo, per poi dirigerci verso la scogliera dell’Omo Morto e il piccolo villaggio dei pescatori arrampicato sugli scogli. Rientro in paese per un aperitivo e poi alla struttura per la cena e il pernottamento. |
![]() |
Giorno 02: USTICA Sentiero di Mezzogiorno - Punta Spalmatore - Piscine naturali (12 km) Dopo un’abbondante colazione, saremo pronti per la nostra prima bella passeggiata alla scoperta della parte meridionale dell’Isola. Il sentiero che imboccheremo parte dal paese. Usciremo quindi dal borgo e percorreremo un sentiero che si mantiene a mezza costa, sempre sul mare. Giunti fino al faro di Punta Spalmatore, ci inoltreremo in un cunicolo per scoprire una discesa segreta al mare. Risalendo, visiteremo anche le piscine naturali, dove potremo fare un bel bagno ristoratore. Rientro in paese con calma per un aperitivo ed una prelibata cena a base di pesce. Pernottamento. |
![]() |
Giorno 03: USTICA Passo della Guardiola Monte Fallo (10 km) Questa mattina ci dirigeremo verso la Cresta del Fallo, così chiamata per i suoi versanti ripidi, e seguiremo il Sentiero del Serpente fino a raggiungere la cava di tufo. Arriveremo alla cresta dove risiede la stazione radar; da lì riprenderemo la strada verso Punta Spalmatore per poi deviare e dirigerci verso la caletta dell’Acquario. È il momento per un bagno ristoratore nelle acque splendide dell’isola e un po’ di relax! Al termine di questa rilassante sosta, ben asciutti, rientreremo in paese dove avremo un po’ di tempo libero prima della cena. Pernottamento. |
![]() |
Giorno 04: USTICA - PALERMO Sentiero della Falconiera e museo geologico - Villaggio Preistorico - Faraglioni (8 km) Al mattino di buon’ora partiremo per raggiungere la Falconiera, antico presidio per il controllo della costa. Riprenderemo il nostro percorso, che ci porterà al Sentiero del Serpente e a quello del Tramonto Alto, una bella strada che si mantiene sotto la cresta della montagna, alberata e fresca anche nelle torride giornate d’estate. Scenderemo poi verso il mare, per riprendere il sentiero del Tramonto sulla costa e attraversare il villaggio preistorico. Da lì ci sposteremo verso i Faraglioni, dove finalmente ci immergeremo in mare per un bel bagno ristoratore. Rientro in paese per il pranzo, poi riprenderemo i bagagli e ci imbarcheremo sul traghetto che ci porterà a Palermo nel pomeriggio. Pickup dei mezzi a noleggio e check-in presso la struttura. Pernottamento. |
![]() |
Giorno 05: PALERMO - SALINE MARSALA - RISERVA DELLO STAGNONE - PALERMO Dopo una gustosa colazione inizieremo la nostra giornata trasferendoci con il minivan sulla costa occidentale della Sicilia. Esploreremo borghi come Castellamare del Golfo e Scopello, fermandoci per pranzo. Nel pomeriggio proseguiremo verso Ovest, sulla costa trapanese, raggiungendo le famose Saline di Marsala dove, al tramonto, ammireremo le Isole dello Stagnone e lo specchio di mare che si colora di rosa e d’arancio. Termineremo il nostro itinerario odierno con una cena in un delizioso ristorante di pesce in zona Castellammare o limitrofi. Rientro a Palermo per il pernottamento. |
![]() |
Giorno 06: CEFALÙ - CASTELBUONO (8km) Questa mattina dopo un’abbondante colazione, “salperemo” di buon’ora per dirigerci alla scoperta di due borghi medievali nel Parco delle Madonie: Castelbuono e Cefalù. Arrivati a Castelbuono lasceremo il nostro mezzo per una piacevole passeggiata nel bosco del Parco delle Madonie, con obbiettivo Rifugio Crispi e Piano Pomo, dove ci troveremo attorniati a perdita d’occhio da alberi secolari (Merenda dei Pastori). Rientro e visita al borgo e al castello di Castelbuono degustando, se possibile, i prodotti del territorio. Nel pomeriggio ci sposteremo a Cefalù: visite imperdibili sono la cattedrale romanica, i ruderi di un vecchio castello, il Duomo famoso per i suoi mosaici e addirittura i resti di un santuario megalitico, detto Tempio di Diana. Faremo una bella passeggiata tra i vicoli, e ci prenderemo un caffè sula piazza del Duomo. Cena e rientro a Palermo per il pernottamento. |
![]() |
Giorno 07: MONREALE - PALERMO Quest’oggi ci dedicheremo alla zona arabo-normanna del capoluogo Siciliano. Al mattino inizieremo la nostra esplorazione dalla bellissima Monreale, distante meno di 10km da Palermo, per visitare il piccolo borgo e il gioiello del Duomo, dichiarato Patrimonio UNESCO. Ci affacceremo anche dai belvedere del paese per ammirare il panorama che abbraccia la Conca d’Oro. Nel pomeriggio rientreremo a Palermo, dedicandoci al suo prezioso centro storico: passeggeremo lungo Corso Vittorio Emanuele fino alla Cattedrale e al Palazzo dei Normanni, che ammireremo dall’esterno. Pernottamento a Palermo. |
![]() |
Giorno 08: RIENTRO A CASA Tempo libero fino al transfer in aeroporto per il drop-off dei mezzi. Se desiderate un transfer ad orari diversi da quello del rientro generale in aeroporto, possiamo organizzarlo noi su richiesta. Rientro a casa secondo operativi volo/nave. |
Quota individuale di partecipazione 1.180€ (base 8 persone)
Quota individuale di partecipazione 1.280€ (base 6 persone)
Quota individuale di partecipazione 1.380€ (base 4 persone)
LA QUOTA COMPRENDE:
- Coordinatore / guida ambientale Yana sempre con voi
- 7 Pernottamenti in strutture di sapore in camera doppia
- 7 colazioni in struttura
- 1 cena di pesce il giorno 5 - per il resto dei pasti, che sono liberi, con il coordinatore sceglierete di volta in volta ristorantini tipici o finger food per i pranzi veloci, sperimentando tutte le prelibatezze locali (il coordinatore potrà prenotare cena a costo fisso se volete)
- Auto a noleggio o minibus incluso di carburante
- Passeggiate guidate come da programma
- Ferry da/per Ustica
- Assicurazione di viaggio
LA QUOTA NON COMPRENDE:
- Trasferimenti fino a Palermo (se volete possiamo pensare noi al volo o al passaggio in nave)
- Pranzi e cene - tranne la cena di pesce segnalata il giorno 5
- Ingressi a parchi o monumenti - farete cassa comune (totale circa 40€ a persona)
- Assicurazione Annullamento Viaggio (facoltativa; richiedere informazioni)
- Tutto ciò non menzionato ne “LA QUOTA COMPRENDE”
NOTE: Nei giorni di permanenza a Ustica è possibile e secondo le condizioni meteo e del mare, il giro in barca un paio d’ore mattina o pomeriggio (facoltativo). Chiedete al vostro coordinatore. Pagamento in loco.
Nell’interesse dei viaggiatori, ai fini della qualità del viaggio e della sicurezza l’itinerario può essere variato se si presentano condizioni di necessità.