Il tour giorno per giorno
![]() |
Giorno 01: ARRIVO A PALERMO - SCIACCA Arrivo all’aeroporto di Palermo, recupero dei mezzi e partenza in direzione Sciacca. Arrivo, sistemazione e relax. Faremo un piccolo briefing sull’itinerario illustrando i punti salienti, poi nel tardo pomeriggio ci dedicheremo alla visita Sciacca per un aperitivo e cena. Pernottamento. |
![]() |
Giorno 02: SCIACCA - MARINA DI PALMA DI MONTECHIARO - CASTELLO DEI CHIARAMONTE - SPIAGGIA PUNTA GRANDE - VALLE DEI TEMPLI - AGRIGENTO (Trekking 7km) Partenza con i nostri mezzi in direzione sud, superiamo Agrigento e ci fermiamo a Marina di Palma di Montechiaro per cominciare la passeggiata lungo la costa che ci porterà, nello spazio di pochi chilometri, al Castello di Chiaramonte. Proseguiamo la passeggiata per arrivare alla spiaggia di Punta Grande, dove il colore bianco della roccia di tufo risalta sul blu del mare. Rientro ai mezzi e partenza per la Valle dei Templi, dove potremo assaporare la suggestiva vista dei monumenti UNESCO famosi in tutto il mondo con una suggestiva passeggiata al tramonto. Ci dirigeremo poi in struttura (zona Agrigento Templi) per il pernottamento. |
![]() |
Giorno 03: AGRIGENTO - SCALA DEI TURCHI - LIDO ROSSELLO - ARAGONA - CALATHANSUDERI - AGRIGENTO (Trekking 5km) Questa mattina partiremo per la famosa Scala dei Turchi, una montagna scolpita dal mare e dal vento nella roccia calcarea a formare trubi (formazioni geologiche) bianchissimi a pochi chilometri da Agrigento. Dedicheremo la mattina alla visita, per poi dirigerci verso Lido Rossello attraverso un facile sentiero sulla costa. Nel pomeriggio, ci sposteremo verso Aragona di Sicilia per vedere le Macalube (vulcanelli freddi di fango e gas) nell’omonima zona del parco e della riserva. Ci dirigeremo poi verso la Petra di Calathansuderj, una rupe calcarea alta trenta metri, abitata già dalla preistoria. Un sito incredibile, pieno di corridoi, stanze, cisterne e stalle risalenti all’era bizantina. Torneremo poi verso i nostri mezzi, rientro ad Agrigento per la cena e il pernottamento. |
![]() |
Giorno 04: AGRIGENTO - TORRE SALSA - PIANA GRANDE - PERCORSO DELLE CAVE - CALTABELLOTTA - SCIACCA (Trekking 7km) Questa mattina ci dedicheremo alla costa e agli scorci sul mare blu profondo, ai profili rocciosi e a quelli delle falesie gessose, bianchissime, attraversando la Riserva Naturale di Torre Salsa. Nel primo pomeriggio visiteremo Caltabellotta, un borgo medievale arroccato su una parete rocciosa dalla quale svettano tre picchi: Monte San Pellegrino, Monte Castello e la Rupe Gogala. Passeggeremo per le stradine del borgo che grazie alla sua posizione strategica per oltre due millenni ha avuto una grande importanza, ed è passato da un dominatore all’altro. Rientro e pernottamento a Sciacca. |
![]() |
Giorno 05: SCIACCA - FOCE DEL PLATANI - ERACLEA MINOA - SCIACCA Questa mattina ci dedicheremo alla visita dell'Area Naturale Protetta della Foce del Fiume Platani, ricchissima di vita e vegetazione. Lasceremo le auto all’ingresso della riserva e ci immergeremo nella pineta antistante il mare, superando le dune e iniziando a camminare lungo la costa per raggiungere la foce del fiume. Superata l’area della foce, saliremo un poco per Eraclea Minoa, famoso sito siceliota (greci stanziati in Sicilia), per ammirare i resti archeologici del teatro che guarda il mare, e la punta di roccia bianca che separa le due coste. Dal promontorio è possibile scendere sul mare per passeggiare ancora un po', poi rientreremo piano piano osservando i colori intensi e i profumi delle piante selvatiche. Rientro a Sciacca. Pernottamento. |
![]() |
Giorno 06: MONTE GENUARDO - RISERVA SANTA NINFA - GIBELLINA - MONTE VAGO TERME - SCIACCA (Trekking 9km) Oggi ci dirigeremo verso l'area montana, e andremo a conoscere la vetta più importante della zona ovvero il Monte Genuardo: un picco di 1157 metri, che raggiungeremo attraversando i territori coltivati a vite e le zone termali, Sambuca di Sicilia, Salaparuta famoso per i suoi vini e ricostruito dopo i danni del terremoto del Belice, avvenuto nel 1968 (01:30h in auto). Arrivati, faremo un bel percorso a piedi di pochi chilometri immersi nel verde. Finita la passeggiata ci dirigeremo a visitare i luoghi di Santa Margherita Belice, anch’esso colpito duramente dal terremoto, e finiremo la giornata alle Terme di Montevago. Rientro in serata a Sciacca. |
![]() |
Giorno 07: SELINUNTE - FOCE DEL FIUME BELICE - CASTELVETRANO (Trekking 5km) Cominceremo la giornata con la visita ad uno dei parchi archeologici più belli dell’Isola: Selinunte. Qui l’antica Grecia si fa sentire: il parco archeologico è la testimonianza, con i suoi tantissimi templi, di un fiorente sito della civiltà dei megaresi di Sicilia. Continueremo la nostra passeggiata passando dalla cultura alla natura, esplorando la Riserva Naturale della Foce del Fiume Belice che costeggia il mare. Nel pomeriggio, visita a Castelvetrano e rientro per la cena presso l'Agriturismo Carbona. Pernottamento a Castelvetrano, famosa per l’olio e per le ottime olive, della varietà locale Nocellara del Belice. |
![]() |
Giorno 08: CASTELVETRANO - COSTA OVEST TONNARE E SALINE - PALERMO Quest’oggi prenderemo la strada del ritorno verso Palermo transitando dalla costa Ovest. Scenderemo da Castelvetrano a Mazara del Vallo, patria dei famosi gamberi rossi, e da lì continueremo per la costa trapanese, fermandoci a Marsala, dove visiteremo il centro e pranzeremo. Proseguiremo poi verso Nord per visitare le saline della laguna e poi termineremo, prima di arrivare a Palermo, con una visita alla vecchia tonnara di Bonagia, oggi trasformata in struttura ricettiva. Visiteremo il baglio, su cui si affacciano i vari fabbricati facenti parte dell’antica struttura, e il Museo della Tonnara, allestito nella bellissima torre. Al termine riprenderemo la strada per Palermo. Pernottamento Palermo. |
![]() |
Giorno 09: RITORNO A CASA Rientro a Palermo in tempo utile per lasciare i mezzi e prendere il volo o la nave di ritorno. Se avete del tempo libero, saremo lieti di organizzare per voi (attività su richiesta) una visita ai più famosi monumenti della città con le nostre ottime guide. |
Quota individuale di partecipazione 1.180€ (base 8 persone)
Quota individuale di partecipazione 1.280€ (base 6 persone)
Quota individuale di partecipazione 1.380€ (base 4 persone)
LA QUOTA COMPRENDE:
- Coordinatore / guida ambientale Yana sempre con voi
- 8 Pernottamenti in strutture di sapore in camera doppia
- 8 colazioni in struttura
- 1 cena in agriturismo - per il resto dei pasti, che sono liberi, con il coordinatore sceglierete di volta in volta ristorantini tipici o finger food per i pranzi veloci, sperimentando tutte le prelibatezze locali.
- Auto a noleggio o minibus incluso di carburante
- Passeggiate guidate come da programma
- Assicurazione di viaggio
LA QUOTA NON COMPRENDE:
- Trasferimenti fino a Palermo (se volete possiamo pensare noi al volo o al passaggio in nave)
- Pranzi e cene - tranne la cena in agriturismo a Castelvetrano.
- Ingressi a parchi o monumenti - farete cassa comune (totale circa 30€ a persona)
- Assicurazione Annullamento Viaggio (facoltativa; richiedere informazioni)
- Tutto ciò non menzionato ne “LA QUOTA COMPRENDE”
Nell’interesse dei viaggiatori, ai fini della qualità del viaggio e della sicurezza l’itinerario può essere variato se si presentano condizioni di necessità.