Il tour giorno per giorno
![]() |
D1 VOLO al mattino di cui vi forniremo gli operativi Italia-Madrid e passiamo una giornata nella capitale spagnola. Visite interessanti: Museo del Prado (Velasquez, Goya, El Greco), Centro de Arte Reina Sofia ('Guernica' di Picasso). Pernottamento a Madrid |
![]() |
D2 Andiamo a Segovia imperdibile l’intatto acquedotto romano ad arcate sovrapposte. Escorial e poi Toledo tradizionale città con la cattedrale gotica che è situata sul Rio Tajo. All’ Arcivescovo di Toledo spetta il titolo di Primate di Spagna. Sede di splendide processioni durante la settimana pasquale e luogo d’artigianato raffinato. Pernottamento a Toledo. |
![]() |
D3 TOLEDO – Tempo per Toledo e poi andiamo verso sud passiamo per Consuegralocalità è nota perché ivi è ambientata la scena del combattimento contro i mulini a vento nel romanzo Don Quijote de la Mancia di Cervantes. Itinerario fra le sterminate distese di olivi spagnoli. Ci fermiamo a Baeza e Ubeda entrambe patrimonio Unesco per la caratteristica architettura. Cordoba. |
![]() |
D4 CORDOBA – Città densa di interessi. La Grande Moschea (o Mezquita) di forma rettangolare con 900 colonne. Attualmente Cattedrale di Cordoba, è il più importante monumento musulmano di Spagna e seconda in dimensioni solo a quella della Mecca. Caratteristici quartieri e vicoli come la Juderia e la casa del più grande filosofo ebreo medievale Mosè Maimonide, la piccola antica sinagoga. Medina Al Zahara sede califfale ommayade di Abd Al-Rahman III nel X sec. e Almodovar del Rio che merita una visita per il bello e ben conservato castello. Al termine ci rechiamo a SIVIGLIA |
![]() |
D5 Siviglia capoluogo dell’Andalusia sul fiume Guadalquivir. Mete da visitare: la Plaza de Espana, la Torre della Giralda, la Cattedrale più grande di Spagna, i Reales Alcazares, l’Archivio delle Indie (tutti patrimoni Unesco) tesori arabi e cristiani. Una cena nei quartieri tipici Barrio de Santa Cruz. |
![]() |
D6 Andiamo sull’Oceano Atlantico, le zone da cui è partito Cristoforo Colombo. Esempio: Sanlucar de Barrameda (possiamo fare una minicrociera sulla foce del Guadalquivir per visitare il Parco di Donana). Passiamo per Jerez de la Frontera, ove varrebbe la pena fare una visita a una delle tante cantine di Sherry. Andiamo a dormire a Cadice, città porto dell'Andalusia atlantica. |
![]() |
D7 Ci dirigiamo alla rocca di Gibilterra alta sullo stretto omonimo da cui si vede bene il Marocco. Territorio inglese. Nel pomeriggio ci fermiamo a Ronda famosa patria della corrida, antica capitale araba posta su una falesia alta 200 mt sul fiume Tajo. Arriviamo per l’ora delle tapas a Granada, celebre città medievale addossata alla collina dell'Alhambra, e indimenticabile gioiello d'arte e architettura. |
![]() |
D8 GRANADA tutto il giorno visite di una cittadina incantevole che nella sua storia raggiunse un numero di 100 moschee e contemporaneamente era detta Granada l’ebrea. Al Hambra (in arabo la rossa). La Cattedrale di notevole interesse e una salita a piedi al quartiere gitano di Sacromonte ove potremmo terminare la giornata con danze di Flamenco o la Zambra gitana.
|
![]() |
D9 GRANADA NERJA MALAGA
|
La quota individuale di partecipazione 1.380€ (base 10p) comprende:
- Voli aerei incluse tasse aeroportuali
- Hotels 3 e 4stelle
- Bus + autista + accompagnatore spagnolo parlante italiano.
- Assicurazione Medico Bagaglio
Non comprende:
- I pasti
- Mance
- Supplemento singola 30€ notte